Dalle web radio al primo show d’Italia. Marco Dona e i vent’anni dello Zoo di 105

Molti lo amano, tanti lo odiano ma tutti lo conoscono. Era il lontano 1999 quando un ragazzo milanese decise di creare un programma che avrebbe fatto la storia della radiofonia italiana: il ragazzo era un giovane Marco Mazzoli e il programma in questione era lo Zoo di 105.

Da sinistra Fabio Alisei, Pippo Palmieri, Marco Mazzoli, Paolo Noise, Wender, Marco Dona

Gender Play, videogiochi al femminile. Ascolta l’intervista a Fabrizia Malgieri

Venerdì 9 novembre in sala dei 146 si è tenuto “Gender play”, un incontro sulla rappresentazione del genere nei videogiochi. Coordinato da Gemma Fantacci, ex studentessa del master in Game design dell’università IULM,

Sessantotto, cosa ha cambiato in 50 anni? Ascolta l’intervista a Guido Formigoni

Cosa ci ha lasciato il Sessantotto, a 50 anni di distanza? E’ una delle domande che ci si pone a Bookcity, in una tavola rotonda promossa dall’Università IULM. Che, proprio nell’anno delle grandi contestazioni, apriva le porte agli studenti.

L’intelligenza del denaro (La biblioteca di Zizzania)

L’intelligenza del denaro
Marsilio, 2013

Congelate ogni cruccio che abbiate preso in prestito dalla prima pagina di un quotidiano, o dall’ultima chiacchiera al bar a proposito di spread e pensione della suocera.

Notti magiche: il nuovo film di Paolo Virzì dall’8 novembre al cinema

Roma, Mondiali di calcio del ’90. L’Italia affronta l’Argentina di Diego Armando Maradona al San Paolo di Napoli. Dopo una partita molto combattuta si arriva ai rigori. Saranno due italiani a decidere l’esito che propenderà in favore della squadra sudamericana a causa dei loro errori dal dischetto. Tra il trambusto e la frustazione generale degli italiani, una macchina precipita nel Tevere. Pochi si accorgono subito della tragedia.

La Repubblica dell’indigesto. Ascolta il prof. Ivan Berni, ospite a Zizzania

La libera stampa è un’ossessione condivisa tra tutti i governi freschi di nomina. A Zizzania, a pensar male, ci si accorge però che in Italia sta succedendo qualcosa di diverso.