Voce al CUT – Dietro le quinte del teatro in IULM

Oggi prende il via una nuova avventura, che vuole aprire una finestra sul cuore pulsante del teatro universitario: Voci al CUT, dedicata al racconto del lavoro del Centro Universitario Teatrale d’Ateneo, nata dalla collaborazione tra IULM CUT e Radio IULM.
Una rubrica che spera di diventare uno spazio vivo, dinamico, autentico in cui poter raccontare, approfondire e, soprattutto, dare voce a ciò che solitamente resta nascosto dietro il sipario!

“I giorni dei Turbin” di Michail Bulgakov al Teatro Franco Parenti

I giorni dei Turbin : CUT e CTA al Teatro Franco Parenti. il Teatro Franco Parenti ospita per la prima volta in Italia I giorni dei Turbin di Michail Bulgakov, portato in scena dal regista Alberto Oliva. Lo spettacolo è prodotto dal Centro Teatro Attivo, in collaborazione con il Centro Universitario Teatrale IULM e Mondadori, ed è un’occasione unica per immergersi nella teatro del Novecento russo.

Les jours de mon abandon, il romanzo di Elena Ferrante in scena al Piccolo Teatro

Dal 28 febbraio al 2 marzo, il Piccolo Teatro di Milano ha ospitato al Teatro Studio Melato uno spettacolo che porta in scena l’intenso romanzo di Elena Ferrante, Les jours de mon abandon, adattato e diretto da Gaia Saitta. Lo spettacolo racconta la storia di Olga, una donna che, dopo l’abbandono del marito, intraprende un doloroso percorso di rinascita.

La rassegna teatrale della IULM: gli appuntamenti

La rassegna teatrale 2025 dell’Università IULM offre una serie di eventi culturali aperti a tutta la cittadinanza e alla comunità accademica. Il programma include quattro spettacoli che spaziano dal monologo al teatro-concerto, con alcuni dei più celebri artisti italiani. In questo articolo, esploreremo i dettagli degli eventi e vedremo come iscriversi e partecipare.

Sanremo, Radio IULM in onda con GPS: quarta giornata

MILANO, 14 febbraio – Durante questo San Valentino Radio IULM continua a parlare di Sanremo! Oggi è andata in onda la quarta puntata di GPS – Guida per Sanremo. Rassegna stampa, interviste e approfondimenti ci hanno accompagnato in diretta dalle 10 alle 13:30, immersi nella magica atmosfera del Festival della Canzone Italiana.

“Amleto²”: un ritorno a teatro della follia e della libertà di Filippo Timi

Filippo Timi ritorna al teatro Franco Parenti con Amleto², una riscrittura modernissima del celebre dramma shakespeariano. In scena fino al 31 dicembre, Timi ribalta la tragedia originale, trasformando il principe di Danimarca in un uomo annoiato e disilluso, privo di voglia di vendetta o amore. In questo spettacolo, la tragedia si fonde con la commedia, e il confine tra realtà e finzione si dissolve, dando vita a un’esperienza che riflette sul destino, sulla follia e sull’identità del personaggio stesso.

“Sogno di una notte di mezza estate” di Carmelo Rifici al Piccolo Teatro: una prova di (meta)teatro

Dal 29 novembre a 22 dicembre al Piccolo Teatro di Milano, Carmelo Rifici porta in scena Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare. Rifici ha affidato il palcoscenico a una compagnia di giovani attori e attrici, tutti diplomati presso la Scuola di Teatro Luca Ronconi del Piccolo Teatro. La durata complessiva dello spettacolo è di circa 220 minuti, una scelta che permette a Rifici, reduce dal successo di “la pulce nell’orecchio”, di poter analizzare a fondo le intricate vicende dei personaggi e dei temi trattati.