Adolescence, la miniserie britannica fa luce sul fenomeno Incel

La miniserie britannica Adolescence, ideata da Jack Thorne e Stephen Graham, è un ritratto crudo e urgente della crisi adolescenziale maschile nel mondo digitale. Attraverso la storia di un ragazzo coinvolto in un tragico omicidio, la serie esplora il modo in cui giovani uomini possono essere risucchiati dalla cultura incel, una sottoc bvcultura online che mescola misoginia, frustrazione sessuale e radicalizzazione. Adolescence non è solo una storia di formazione fallita, ma un’indagine visiva e psicologica su come nasce l’odio.

28 marzo: Giornata della Consapevolezza sull’Endometriosi

Ogni anno, il 28 marzo si celebra la Giornata della Consapevolezza sull’Endometriosi, un’occasione per accendere i riflettori su una malattia cronica che colpisce milioni di donne nel mondo, ma che ancora oggi è spesso sottovalutata e poco conosciuta. L’endometriosi non è solo un problema ginecologico: è una patologia invalidante che incide profondamente sulla qualità della vita, sul lavoro, sulle relazioni e sul benessere psicologico delle persone che ne soffrono.

Il rage-baiting: tra influencers e politica

Negli ultimi anni, il web ha visto un’esplosione di contenuti provocatori e satirici che sfruttano insulti, provocazioni e reazioni rabbiose per guadagnare visibilità e generare entrate. Il principio alla base del rage-baiting è semplice: più un contenuto suscita reazioni, più gli algoritmi lo spingono in evidenza. E cosa c’è di più efficace nel suscitare commenti e discussioni infuocate se non una dichiarazione provocatoria o offensiva?

La figura del doppiatore, tra IA e nuove sfide

L’utilizzo sempre più diffuso dell’intelligenza artificiale in ambito cinematografico desta molte perplessità. Da Amazon Prime, a YouTube e Meta, fino ad arrivare ad Hollywood, questa nuova tecnologia si fa sempre più spazio nei processi produttivi e distributivi dei media. Il doppiaggio è chiamato sempre più spesso a fronteggiare la sfida dell’IA: l’urgenza di una regolamentazione per la protezione della professione è l’argomento principale dell’appello dell’ANAD, Associazione Nazionale Doppiatori.

Il Gattopardo: la nuova serie tv in uscita su Netflix dal 5 marzo

La nuova serie televisiva Il Gattopardo, diretta da Tom Shankland, Giuseppe Capotondi e Laura Luchetti, sarà distribuita su Netflix a partire dal 5 marzo. Dopo poco più di 60 anni dal capolavoro filmico di Luchino Visconti, torna a vivere “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa: potere, progresso, politica, amore, tradimenti, il romanzo (pubblicato postumo nel 1958) è portatore di significati ancora incredibilmente attuali. La Sicilia durante i moti dell’800 è lo sfondo e la causa della storia della decadenza della casata dei Salina.

“FolleMente”: al cinema il nuovo film di Paolo Genovese

In uscita in tutti i cinema italiani il 20 febbraio, la nuova commedia romantica FolleMente di Paolo Genovese riporta il regista al genere dopo 9 anni dal successo di Perfetti sconosciuti (2016). Un cast corale vive e commenta un primo appuntamento molto “affollato”. Un Inside-out all’italiana che racconta i pensieri, le ansie e le difficoltà dell’incontro uomo-donna in un momento non privo di imbarazzo.