Pippi Calzelunghe, 80 anni di mito: i ricordi d’infanzia ai microfoni di Radio IULM

Nel 2025, Pippi Calzelunghe celebra il suo 80° anniversario. Creata dalla scrittrice svedese Astrid Lindgren nel 1945, questa bambina dalle trecce rosse e calze spaiate ha rivoluzionato la letteratura per l’infanzia, diventando un simbolo di ribellione contro le convenzioni sociali e un’icona senza tempo.

Pippo Pollina a Radio IULM: “la musica può essere un mezzo potente per riflettere”

Pippo Pollina, cantautore e fondatore della band palermitana Agricantus, oggi, 11 marzo, è stato presente all’Università IULM di Milano per una lezione-concerto. L’evento è stato organizzato dal docente di Storia Contemporanea Massimo De Giuseppe, che ha strutturato la lezione attorno al primo romanzo di Pollina, L’altro.

“We Are The World” – USA For Africa: 40 anni di solidarietà

Il 7 marzo 1985, nacque uno dei brani più iconici della storia della musica: We Are The World, firmato USA For Africa. La canzone, registrata nella notte degli American Music Awards, rappresenta il risultato di un’idea di Harry Belafonte, Lionel Richie e Quincy Jones, per raccogliere fondi per l’Etiopia. A distanza di 40 anni, il brano continua ad essere simbolo di solidarietà.

Kassandra “The life is a tragedy but Bugs Bunny”: il racconto di Maria Vittoria Bellingeri

Kassandra è uno spettacolo in scena dal 20 al 23 febbraio al Teatro Fontana. Lo spettacolo, scritto nel 2009 dal drammaturgo franco-uruguaiano Sergio Blanco, è stato diretto da Maria Vittoria Bellingeri. Racconta la storia di un’eroina iper-contemporanea, interpretata dall’attrice-cantante Roberta Lidia De Stefano, un’eccentrica poetessa urbana che vive nella sua auto e parla un inglese di sopravvivenza. 

27 gennaio, Giorno della Memoria: 80 anni da qui ad Auschwitz

27 GENNAIO – Oggi viene ricordato come “Giorno della Memoria“: così, da ottant’anni, vengono ridipinte le vittime delle stragi naziste avvenute dentro e fuori i campi di sterminio di Auschwitz, Mauthausen, Treblinka… Non solo questo. Il 27 gennaio è preso ad esempio affinché non si creda più di non poter imparare dagli errori del passato, che (spesso) “è metro di tutte le cose“.

Relax, parola chiave del 2025 tra ponti e weekend lunghi

Il 2025 rappresenta una perfetta occasione per chi ama viaggiare e per chi stava aspettando di mettere in pausa la propria routine per qualche istante. Con una buona organizzazione alcuni fine settimana potranno rappresentare delle proprie mini-vacanze.  Sarà un anno che permetterà di massimizzare ogni occasione e ogni festività diventerà un’opportunità per allontanarsi dal lavoro e immergersi in nuove esperienze, Con l’uso strategico dei giorni di ferie e un po’ di organizzazione, il 2025 si trasforma in un anno di benessere, viaggi e, soprattutto, relax.