La dolce vita: il cinema made in Italy

Il cinema Made In Italy: i Maestri

Alcuni artisti, più di altri, sono riusciti a catturare il proprio tempo in immagini indelebili, contribuendo all’affermazione del cinema italiano sia a livello internazionale per la sua qualità che nell’immaginario collettivo nazionale come strumento di riflessione culturale sul passato, presente e futuro. È grazie a questa straordinaria abilità che figure come Roberto Rossellini, Luchino Visconti, Federico Fellini e Pier Paolo Pasolini sono state consacrate a Maestri del cinema italiano.

L'intelligenza artificiale nel cinema

Intelligenza Artificiale e cinema: applicazioni e prospettive

Nell’ultimo decennio, l’Intelligenza Artificiale ha trovato un impiego sempre maggiore nella vita quotidiana, supportando attività come la scrittura di testi e la creazione di immagini.

Come ogni strumento, il suo utilizzo ha portato alla luce sia vantaggi che criticità, specialmente nell’ambito delle professioni creative in cui si teme un impatto negativo. Parallelamente all’evoluzione degli strumenti di IA, cresce infatti l’apprensione degli esseri umani verso il loro impiego e la necessità di regolamentazioni volte a garantirne un uso etico e sostenibile.

https://www.disney.id/movies/snow-white-2025

Biancaneve: il nuovo live action Disney

Dopo mesi di attesa, e altrettante polemiche, arriva in sala il live-action della fiaba di Biancaneve. Dietro la cinepresa c’è Marc Webb, noto per 500 giorni insieme e The Amazing Spider Man. Il regista dirige Rachel Zegler, nel ruolo di Biancaneve e Gal Gadot nel ruolo della Regina cattiva, in quella che si preannuncia essere una rivisitazione moderna dell’amata fiaba.

Formula 1 racing cars

Formula 1 e cinema: una relazione vincente

Le gare di Formula 1 vanno oltre la mera competizione: l’ebbrezza della velocità vissuta dai piloti, la feroce lotta per ogni posizione e l’intrinseco pericolo che accompagna ogni curva creano un’esperienza che tiene lo spettatore con il fiato sospeso fino all’ultimo giro.
Questa energia ha affascinato il mondo del cinema, che da sempre ha cercato di catturare e trasmettere la magia della pista rifacendosi a storie avvincenti, rivalità leggendarie e corse mozzafiato.

Amour fou: tra arte e vita

Che sia letteratura, musica o cinema il concetto di Amour fou è onnipresente, permeando le opere di numerosi artisti e diventando una fonte inesauribile di ispirazione. Questo amore irrazionale ha affascinato intere generazioni, trovando espressione nei versi dei poeti maledetti, nelle canzoni e nei film, specialmente quelli surrealisti, che esplorano le passioni umane più impetuose.

Ad esserne particolarmente affascinati sono i Francesi, popolo a cui apparteneva lo stesso André Breton, teorico del surrealismo e autore che ha dato forma a questo concetto.

Nelle strade di Montmartre, quartiere simbolo della bohème parigina, è diffusa la scritta “L’amour fou rend dingue”, ovvero “L’amore folle ti rende folle”. Ma cos’è davvero questo amour fou?

pexels foto studenti univeristari

Ritorno in università: i film da guardare

Gli esami sono finiti. È giunta l’ora di rispolverare gli zaini, togliere i gruppi dell’università dalle chat archiviate e fare i conti con l’inevitabile: tornare a svegliarsi presto per affrontare i mezzi affollati o sopravvivere al traffico delle nove. Ecco dunque 5 film a tema universitario per accompagnarvi nel ritorno alla vita accademica.

Mommy di Dolan: il ritorno al cinema in 35 mm

Sabato 7 dicembre, il Cinema Godard della Fondazione Prada ha ospitato il regista e sceneggiatore canadese Xavier Dolan in occasione della presentazione al pubblico della riedizione celebrativa dei 10 anni della pellicola Mommy, stampata per la prima volta in 35 mm. Un’opera ambiziosa, frutto della collaborazione con l’Association Les Amis du Festival de Cannes, la Cinémathèque Suisse, la Cineteca di Bologna, la Fondazione Prada, e con il laboratorio L’Immagine Ritrovata che si è occupato della stampa.

Robert Dancs: l’essenza del cinema secondo i giovani

In un’epoca in cui il video di TikTok domina il panorama mediatico e tutto viene modellato secondo i suoi parametri, i film sono spesso percepiti come semplici contenuti di consumo. Anche la figura dell’attore sembra subire questa svalutazione, spesso accostata a quella dell’influencer e vista come il riflesso di un animo egocentrico. Ma è davvero l’egocentrismo a guidare gli attori nel panorama contemporaneo? Possiamo ancora parlare di attori nel senso tradizionale del termine? Per approfondire questi temi, abbiamo intervistato Robert Dancs, giovane studente e attore, noto per il suo ruolo di Nicolò nel film “Sole a Catinelle” e tre giovani studentesse di recitazione cinematografica e attrici ai primi passi: Laura Muttoni, Loredana Palese e Nicole Corsetti.