L’attualità tra dazi e hi-tec, corteo pro-pal e Turetta senza aggravante di crudeltà

Una settimana, come del resto ormai da mesi, in cui i vari casi di femminicidio sono al centro delle proteste e del dibattito pubblico. Per Turetta arrivano le giustificazioni dell’ergastolo senza crudeltà, per Stasi la semilibertà. Nel mentre la domanda in tutto il mondo è: Dazi si o dazi no? Trump lancia una tregua temporanea e parziale per avere il tempo di contrattare con gli altri paesi, ma la Cina rimane sotto tiro. A Milano un nuovo corteo pro-palestina sfocia in violenza.

Radio IULM incontra: a tu per tu con i professionisti del settore. Ecco le date.

Inizierà martedì 8 aprile il ciclo di appuntamenti di “Radio IULM incontra”. Alcuni professionisti della radio e del podcast sveleranno il loro mondo dietro al microfono raccontando abitudini, percorso lavorativo e creativo e curiosità di ogni tipo. Gli incontri saranno 3 e gli ospiti sono Simone Spetia, Carlo Genta e Stefano Nazzi.

Un terremoto distrugge la Birmania mentre Trump fa ancora discutere

Il focus è sulla politica e cronaca estera. L’amministrazione Trump continua a far parlare di sé sia per le chat tra i vertici pubblicate su Atlantic che per il video della segretaria per la sicurezza interna nel carcere di El Salvador. Spostandoci in Asia spaventa il terremoto in Myanmar che ha distrutto il paese e causato danni nelle zone limitrofe. In Italia si discute a proposito di quale cognome sia giusto dare ai figli.

Dalle tregue cercate e interrotte ai bambini tra cronaca e adozioni.

La preoccupazione per la sicurezza dei bambini è al centro delle notizie settimanali: dalle adozioni aperte anche ai single alla storia di Sarah, trasportata dal Marocco in una busta della spesa per essere venduta in Italia. Continua la trattativa per arrivare alla fine della guerra russo-urcaina mentre si rompe la tregua nella striscia di Gaza dopo 59 giorni.