Si chiude il sipario del Teatro Ariston di Sanremo! Anche la settantacinquesima edizione del Festival di Sanremo si è conclusa, regalandoci una serata finale ricca di emozioni e sorprese.

Si chiude il sipario del Teatro Ariston di Sanremo! Anche la settantacinquesima edizione del Festival di Sanremo si è conclusa, regalandoci una serata finale ricca di emozioni e sorprese.
Mettiamo per un attimo da parte la gara degli inediti e immergiamoci nella quarta serata della settantacinquesima edizione del Festival di Sanremo dedicata alle cover e ai duetti.
Siamo arrivati al giro di boa della settantacinquesima edizione del Festival di Sanremo con la terza serata, in cui si sono esibiti con il loro brano i restanti quattordici artisti in gara.
MILANO, 13 febbraio – Radio IULM continua senza sosta! Oggi è andata in onda la terza puntata di GPS – Guida per Sanremo. Rassegna Stampa, interviste esclusive e approfondimenti hanno animato la diretta dalle 10 alle 13:30.
Anche la seconda serata della settantacinquesima edizione del Festival di Sanremo è giunta al termine, con quindici dei ventinove artisti in gara che si sono esibiti con il loro brano. Radio IULM compila la seconda Top 5 delle “stelle” di Sanremo.
La “Settimana Santa” è finalmente iniziata e la prima serata della settantacinquesima edizione del Festival di Sanremo si è conclusa con numerose sorprese tra cantautori affermati e nuove scoperte che hanno già lasciato il segno.
Nella partita tra Como e Roma, giocata domenica 15 dicembre, nessun tifoso si sarebbe aspettato un finale così emozionante. Tra le varie star presenti allo stadio come Keira Knightley, Michael Fassbender e Adrien Brody è scoppiata una vera e propria festa al gol di Alessandro Gabrielloni segnato al 90’+3’. Rete che oltre a sancire la vittoria dei lariani sulla lupa, ha portato al raggiungimento di un record personale molto importante per l’attaccante comasco.
Il Manchester City è da poco più di dieci anni uno dei club più famosi ed importanti d’Inghilterra, con ben 10 Premier League vinte nella sua storia. L’ultima è stata vinta l’anno scorso, ma finora i Citizens non hanno dimostrato di potersi confermare campioni anche per questa stagione.
Una delle sfide storiche del calcio lombardo è sicuramente il derby tra Como e Monza. Le due città, capoluoghi delle rispettive province, distano poco meno di cinquanta chilometri a testimonianza della grande rivalità delle due tifoserie. Sabato 30 novembre si è tenuto il primo incontro tra le due compagini nel massimo campionato italiano di calcio, che ha visto grande equilibrio in campo e nel risultato.
Al 17’ di Fiorentina–Inter, allo stadio Artemio Franchi in Firenze, dopo le dure polemiche dell’allenatore dei toscani Palladino nei confronti dell’arbitro Doveri, cala il silenzio tra i tifosi sugli spalti e si scatena il panico in campo, dove il giocatore dei gigliati Edoardo Bove si è accasciato a terra per un malore.