“Mediterraneo”, la dipartita dal reale raccontata da Salvatores

Mediterraneo è, per molti, IL film. Uscito nel 1991, vinse l’Oscarper alcuni critici ritenuto eccessivo – al miglior film in lingua straniera nel 1992. Liberamente ispirata al romanzo Sagapò di Renzo Biasion, la pellicola è diretta dal regista italiano Gabriele Salvatores, accompagnato – come sempre – nella direzione della fotografia dal collega Italo Petriccione. Ma si tratta solo di uno splendido film o in esso è possibile analizzare un irrequieto e, più comune di quanto si pensi, stato d’animo? 

A Carnevale ogni parata vale!

Ieri 4 marzo -noto anche come Martedì Grasso– si è conclusa la  festività di Carnevale, iniziata giovedì 27 febbraio – o Giovedì Grasso. Prende così avvio un altro periodo di celebrazione, in questo caso religioso: la Quaresima.  Quali sono state la parate più fascinose di questi giorni? E i carri più appariscenti? Abbiamo ancora interesse per questa branca così radicata nella nostra cultura? 

26 febbraio – giornata mondiale del pistacchio

Oggi mercoledì 26 febbraio si celebra una specialità mediterranea che, da un po’ di tempo, divide l’opinione di molti. O lo si odia o lo si ama. Non ci sono vie di mezzo. Il pistacchio è diventato col tempo uno degli alimenti più sfruttati e rivisitati nelle cucine di tutto il mondo, colpendo le gole dei più ghiotti. Approfondiamo insieme la storia di questa pianta così poliedrica.

Lucio Corsi, nuovo sotto le luci dei riflettori?  

Lucio Corsi, per molti di noi nuova (e per alcuni meravigliosa) scoperta grazie a Sanremo 2025, potrebbe essere più avvezzo a questo mondo di quanto pensiamo. Il cantante, con alle spalle una carriera già decennale, nasconde infatti qualche altro asso nella manica… Lo testimoniano le foto sulle passerelle di Gucci del 2017.

Guida non turistica di Parigi: 6 posti meno noti da visitare

Parigi la città dell’amore, Parigi la città dell’arte, Parigi la città della moda. La capitale francese vanta, senza ombra di dubbio, svariati titoli, tutti ottenuti con il massimo dei meriti. La si studia sui libri di storia dell’arte, la si vede nelle commedie romantiche e ne si legge nei migliori romanzi. Può dunque una città così nota, versatile e – all’apparenza – ormai visitata da tutti nascondere ancora qualche asso nella manica? Ecco sei posti non turistici da vedere se non si tratta della vostra prima volta nella città della Senna e ci si è stufati di Tour Eiffel, Champs-Élysées e Place Vendôme. Oppure, sei posti da vedere se, sebbene si tratti della prima volta, non si ha intenzione di mescolarsi alla convulsa massa di turisti in coda per un macaron a 8€.

Consolini a Radio IULM: “Nel parkour, come nella vita, mi alleno al massimo per superare i miei limiti”

Domenica 17 novembre si è tenuta a Kitakyushu, in Giappone, la gara di parkour che ha visto il bresciano Andrea Consolini riconfermarsi vice campione mondiale nella speed, dopo la prima edizione del 2022. Esperienze “indimenticabili che sono difficili spiegare”, come le ha definite l’atleta stesso, con cui ho avuto la possibilità di scambiare due parole.