Stunt Design: la nuova categoria agli Oscar

L’Academy Motion Pictures Arts and Sciences ha annunciato una nuova statuetta per il Miglior Stunt Design che verrà presentata dalla 100esima edizione dei premi Oscar nel 2028.

Io non sono l’eroe di questa storia, sono solo lo stuntman.

Colt Seavers (Ryan Gosling) in “The Fall Guy”

L’Oscar va a…

Lo stunt design, questa la nuova categoria in lizza agli Oscar, è l’insieme coreografico delle acrobazie all’interno di un film. Si tratta quindi del coordinamento delle scene a cui prendono parte gli stuntmen, le controfigure, un ruolo fondamentale che purtroppo non viene riconosciuto abbastanza. Finalmente in questa era cinematografica che vede protagonisti blockbuster e cinecomic con straordinari effetti speciali, questo reparto inizia ad essere riconosciuto. Solo il nome dato al nuovo premio gli conferisce una rilevanza artistica maggiore: infatti la parola “design” è usata anche per costume design e production design, ovvero i costumi e le scenografie.

La figura dello stuntman accompagna il cinema sin dalle sue origini. Si pensi alle prime commedie slapstick anni ’10 dei pionieri Charlie Chaplin e Buster Keaton basate su una comicità fisica del corpo e dell’azione. Poi nel 1923 esce “Preferisco l’Ascensore!” con protagonista Harold Lloyd, uno dei primi film che si attrezzò con mezzi adeguati per coordinare le scene acrobatiche. Ormai simbolica l’inquadratura del personaggio di Lloyd appeso alla torre dell’orologio che in realtà era legato con delle imbracature e aveva un materasso sotto.

Oggi pensando agli stuntmen viene subito in mente Tom Cruise, uno dei pochi attori che non usa controfigure e realizza i suoi stessi stunt. Chissà quanti Oscar per il Miglior Stunt Design avrebbe potuto vincere la saga di “Mission Impossible”

Dietro le quinte di “Preferisco l’Ascensore!”, da fstoppers.com

David Leitch e l’introduzione del nuovo premio

Gli stuntmen sono “quelli che cadono”, come ci ricorda il titolo “The Fall Guy” (2024) con protagonista uno stuntman a Hollywood interpretato da Ryan Gosling. Proprio il regista David Leitch ha iniziato la sua carriera come stuntman negli anni ’90 facendo da controfigura per Brad Pitt. Ha poi fondare una sua società di stuntmen assieme a Chad Stahelski, con cui ha co-diretto “John Wick” (2014). E’ stato poi regista di “Atomica Bionda”, (2017) “Deadpool 2” (2018) e “Bullet Train” (2022) per cui è passato da essere lo stuntman al regista di Pitt. Insomma tutti titoli d’azione con dietro un grande lavoro di stunt design.

Con una carriera di questo tipo non è inaspettato scoprire che è stato proprio David Leicht a guidare l’iniziativa per introdurre la nuova categoria agli Oscar. La proposta, presentata assieme a Chris O’Hara, lo stunt coordinator di “The Fall Guy”, è stata finalmente accolta dall’Academy che introdurrà l’Oscar per il Miglior Stunt Design nel 2028 in occasione del centenario della premiazione.

Immagine in evidenza: justbaked.it

Autore

Lascia un commento