IULM protagonista della Design Week 2025: performance e connessioni

Dal 7 al 13 aprile, Milano è pronta per trasformarsi in un polo creativo globale grazie alla Milan Design Week, un appuntamento di riferimento per il mondo dell’innovazione estetica. Anche quest’anno, l’Università IULM di Milano prenderà parte all’evento, con un calendario ricco di attività pronto a coinvolgere sia studenti che docenti.

Mondi Connessi: il tema dell’edizione 2025

Il tema dell’edizione 2025, Mondi Connessi, si intreccia con lo spirito dell’Università IULM, orientata sempre verso l’innovazione. Comunicazione, arti, moda, turismo e lingue da ambiti di studio diventano ecosistemi dove le competenze si contaminano.

IULM al Fuorisalone: progetti e performance artistiche

L’Università IULM sarà protagonista di diversi appuntamenti del Fuorisalone, con iniziative che porteranno gli studenti fuori dalle aule. Tra gli eventi in evidenza:

Project Work con il MUDAC di Losanna

Gli studenti dei corsi di Moda e Industrie Creative e di Arti ed Eventi Culturali saranno coinvolti in un progetto realizzato in collaborazione con il MUDAC – Museo di Design di Losanna. Il progetto verrà realizzato all’interno della Casa degli Artisti – House of Switzerland, uno spazio espositivo svizzero nel cuore di Milano.

Performance di teatro-danza

Sempre presso la House of Switzerland, il Centro Universitario Teatrale (CUT) IULM porterà in scena una performance di teatro-danza ciclica, ideata per attivare l’installazione BADDANCE WITH THEBADWEEDS dell’artista Rocio Berenguer. L’opera nasce all’interno della Solar Biennale 2 in corso a Losanna.

Collaborazione con la Galleria Rosanna Orlandi

Alcuni studenti del corso magistrale in Arti, Valorizzazione e Mercati parteciperanno ad alcune attività promosse dalla Galleria Rosanna Orlandi, contribuendo all’organizzazione degli eventi in programma.

Progetto con Acqua Foundation e Vanity Fair

I corsi in Arti ed Eventi Culturali e Arti, Valorizzazione e Mercato prenderanno parte alle iniziative della Acqua Foundation per Il Giardino delle Idee, un’installazione in collaborazione con l’artista Floriana e Vanity Fair presso il Museo Diocesano di Milano.

Salone del Mobile: un ponte tra università e mondo professionale

L’esperienza degli studenti continua, fungendo da possibilità per una formazione sul campo. Venerdì 11 aprile, gli studenti del secondo anno di Moda e Industrie Creative parteciperanno ad una visita guidata dal docente di Design Matteo Pirola. La Design Week si conferma come una possibilità di crescita per gli studenti, che diventano protagonisti agli eventi, e l’Università IULM conferma il suo impegno per valorizzarne l’esperienza attraverso il contatto diretto.

Immagine in evidenza: Designer Space

Autore

Lascia un commento