Il musical da record “Wicked” cambia cast al West End continuando a consolidare il forte legame tra la Città di Smeraldo e quella di Londra.
Lo spettacolo all’Apollo Victoria Theatre di Londra
Tre anni dopo il grandioso debutto, prima a San Francisco e poi a Broadway, nel 2006 “Wicked” approda al West End di Londra. Dal 27 settembre di quell’anno l’Apollo Victoria Theatre non ha mai smesso di dipingersi di verde.
Otto volte alla settimana il celebre teatro si trasforma nella Città di Smeraldo e ospita oltre 2000 persone. Dal martedì alla domenica, con doppia replica il mercoledì e il sabato, il sipario si apre sul fantastico mondo di Oz, stregando i “Fellow Ozians” con le canzoni di Stephen Schwartz: “The Wizard and I“, “Popular“, “Dancing Through Life” e “Defying Gravity” sono solo alcune delle melodie che portano il pubblico a sfidare la gravità insieme alle due streghe protagoniste Elphaba e Glinda.

Il nuovo cast
Il 25 marzo 2025 è cambiato il cast della produzione londinese. A interpretare la “Strega Malvagia dell’Ovest”, Elphaba, è Emma Kingston: ha preso parte a “Les Misérables“, ha interpretato Eva Perón nel musical “Evita” e Heather Chandler in “Heathers the Musical“. Zizi Strallen è la nuova Glinda: nella sua carriera ha fatto parte dei cast di “Merrily We Roll Along” e “Cats“. Ha interpretato Mary Poppins nell’omonimo musical, ruolo che l’ha portata a ricevere una nomination ai WhatsOnStage Awards e una ai Laurence Olivier Awards.
La fruizione londinese
L’arte del musical in Inghilterra è estremamente apprezzata e coltivata: non c’è età o sesso che tenga, i musical radunano un esorbitante numero di persone diverse. Le grandi produzioni riescono a rimanere in teatro anni e anni con tantissime repliche a settimana: è il caso di “Wicked“, “The Phantom of the Opera“, “Mamma mia!“, “Hamilton” e molti altri ancora.
Ciò che è sorprendente non è solo il numero di repliche che un singolo show è capace di fare, ma il fatto che ogni spettacolo di grande produzione ha il suo teatro. Questa particolarità fa sì che tanto l’architettura esterna quanto la scenografia interna siano enormemente curate e straordinarie. All’Apollo Victoria Theatre, dove è in scena “Wicked“, ad esempio, domina il verde e persino le poltrone del pubblico hanno questa tinta.
Anche l’atteggiamento degli spettatori è differente da quello a cui siamo abituati nei teatri italiani: a Londra le persone entrano in sala con cibo e bevande di ogni tipo. Gelati, bollicine e drink vengono venduti nel foyer del teatro e sono frequentissimi tra il pubblico.

“Wicked” al West End? Un’esperienza indimenticabile che vi farà sfidare la gravità.
Immagine in evidenza: westendtheatre.com