La rassegna teatrale della IULM: gli appuntamenti

La rassegna teatrale 2025 dell’Università IULM offre una serie di eventi culturali aperti a tutta la cittadinanza e alla comunità accademica. Il programma include quattro spettacoli che spaziano dal monologo al teatro-concerto, con alcuni dei più celebri artisti italiani. In questo articolo, esploreremo i dettagli degli eventi e vedremo come iscriversi e partecipare.

Un viaggio emozionante con Mogol e Gianmarco Carroccia e la psicanalisi filosofica di Massimo Recalcati

La rassegna si è aperta venerdì 21 febbraio con un evento imperdibile: Emozioni, con Mogol, accompagnato da Gianmarco Carroccia. Questo spettacolo ha ripercorso il leggendario rapporto artistico tra Mogol e Lucio Battisti, uno dei più iconici sodalizi artistici italiani che ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica italiana. Le canzoni più celebri sono state eseguite dal vivo per il pubblico presente in Auditorium e Mogol ha condiviso aneddoti, storie e emozioni vissute accanto a Lucio Battisti.

Il secondo incontro della rassegna si svolgerà mercoledì 12 marzo, con Massimo Recalcati. Il suo spettacolo, La legge del desiderio, si preannuncia come un’intensa riflessione tra filosofia e psicoanalisi. Recalcati analizzerà il desiderio partendo dal Nuovo Testamento fino ad arrivare alle teorie di Freud e Lacan.

Tommaso Ragno e Roberto Vecchioni: letteratura e musica in scena

Lunedì 28 aprile, Tommaso Ragno presenterà il monologo Una relazione per un’accademia, ispirato all’opera di Franz Kafka. Attraverso la straordinaria performance dell’attore, premiato con il Nastro d’argento per il suo ruolo nel film Nostalgia (2022) di Mario Martone, Tommaso Ragno affronterà temi come l’identità e l’umanizzazione. La sua performance sarà quindi un viaggio nell’assurdo e nel paradosso, tipico dello stile di Kafka.

La rassegna si concluderà martedì 13 maggio con Prima che il gallo canti di Roberto Vecchioni. Il noto cantautore italiano, accompagnato da Lucio Fabbri e Massimo Germini, presenterà uno spettacolo che unisce musica, parole e filosofia. Vecchioni si soffermerà sulle origini etimologiche e culturali del termine “Strategia”, portandoci in un viaggio tra le radici della parola e la sua evoluzione storica.

Come partecipare

Tutti gli spettacoli si svolgeranno alle ore 20:00 nell’Auditorium IULM 6 e sono gratuiti per la comunità IULM e la cittadinanza. Per partecipare agli eventi è necessario iscriversi tramite il sito ufficiale dell’Università. I posti disponibili in Auditorium sono limitati e per alcuni spettacoli sono già stati esauriti. Tuttavia, per coloro che non sono riusciti a prenotare un posto, c’è ancora la possibilità di iscriversi alla lista d’attesa. Nel caso si verifichino rinunce o cancellazioni, gli iscritti alla lista d’attesa avranno la priorità per accedere all’Auditorium, fino al completamento dei posti disponibili.

Per iscriversi: Il teatro in IULM: al via la rassegna per il 2025

Immagine in evidenza: IULM.IT

Leggi anche questo articolo: Mogol in IULM con “Emozioni: la mia vita in canzone” – Radio IULM

Autore

Lascia un commento