Dopo una lunga pausa dettata dalla sessione di esami torna Premiere, con i film in uscita dal 24 febbraio al 2 marzo. Ben 17 titoli tra nuove uscite, eventi e grandi ritorni, una settimana cinematografica da non perdere!
Blur: To the End
Ad aprire la settimana arriva al cinema il documentario Blur: To the End, sul ritorno sui palchi del celebre gruppo di Damon Albarn. I Blur infatti, dopo 8 anni di pausa, nel 2023 sono tornati sulla scena con l’album The Ballad of Darren, a 30 anni dal loro esordio con un quest’ultimo tour la band si è ufficialmente consacrata come una delle più influenti della storia della musica britannica e mondiale. Un’occasione da non perdere per entrare nel mondo dei Blur dal 24 febbraio al cinema.
Fiume o Morte!
Secondo film in uscita il 24 febbraio, dal regista esordiente Igor Bezinovic, Fiume o Morte!, un documentario sulla controversa occupazione di Fiume da parte di Gabriele D’Annunzio. Il regista originario di Rijeka, città croata conosciuta al tempo delle azioni del film con il nome di Fiume, utilizza un mix di immagini di archivio e ricostruzioni con protagonisti gli attuali abitanti di Rijeka, il film segue i sedici mesi in cui Fiume subì una trasformazione inaspettata tra il 1919 e il 1920.
I Colori dell’Anima – The Colors Within
Il film d’animazione diretto da Naoko Yamada, racconta la storia di Totsuko, una liceale con il potere di vedere le emozioni delle persone sotto forma di colori.
La ragazza, grande amante della musica, deciderà di creare una band con la compagna di classe Kimi e un ragazzo conosciuto da poco chiamato Rui. Grazie alla musica, i tre scopriranno una forte amicizia. Disponibile al cinema dal 24 al 26 febbraio I Colori dell’Anima è un occasione da non perdere per gli amanti dell’animazione giapponese.
Il Genio di Gianni Versace
Dalla regia di Salvatore Zannino, Il Genio di Gianni Versace è un documentario girato nella villa di Versace a Miami, luogo dove lo stilista è stato ucciso. Il film ci accompagna nella vita del celebre stilista attraverso interviste e immagini d’archivio con protagonisti attori e celebrità vicini allo stilista quando esso era ancora in vita. Con la presenza di Jon Bon Jovi, Naomi Campbell e Elton John, questo film è una grande occasione per conoscere i particolari più intimi del famoso stilista. Disponibile dal 24 febbraio.
A Real Pain
Secondo film da regista del famoso attore Jesse Eisenberg, che in A Real Pain interpreta anche il ruolo di protagonista insieme a Kieran Culkin. I due attori interpretano due cugini agli antipodi, in un road movie che attraversa la polonia e i campi di concentramento per onorare la nonna defunta. Attraverso pieghe inaspettate e tensioni tra i due cugini, scopriremo la complicata storia della famiglia in un avventura comica e allo stesso tempo drammatica. In uscita il 27 febbraio è sicuramente un occasione da non perdere anche grazie ad un cast molto interessante.
Amichemai
Presentato in anteprima mondiale al 42° Torino Film Festival, Amichemai rappresenta il ritorno dietro la macchina da presa di Maurizio Nichetti dopo addirittura 20 anni di assenza. Dopo la morte del padre, Anna, una veterinaria divisa tra famiglia e lavoro, si ritrova a viaggiare attraverso i Balcani con Aysè, l’ex badante con cui ha sempre avuto un rapporto difficile. Il viaggio si trasforma in un percorso di cambiamento che metterà alla prova entrambe, portandole a una nuova consapevolezza, le due saranno seguite da due content creator. In uscita il 27 febbraio.
Black Dog
In uscita il 27 febbraio, Black Dog è un film cinese diretto dal regista Hu Guan e ambientato poco prima delle Olimpiadi di Pechino del 2008. Il film racconta del ex carcerato Erlang che in cerca di un occupazione entrerà in un programma governativo per la pulizia delle strade dai cani randagi, i quali lui dovrà catturare e trasportare per poi essere soppressi, quando però incontrerà Mashing, un cane randagio nero incrociato con un lupo, tra i due nascerà un legame molto forte. Un film drammatico e struggente presentato al Festival di Cannes 2024, sicuramente un occasione da non perdere per gli appassionati di cinema orientale.
Bridget Jones: Un Amore di Ragazzo
Dal 27 febbraio arriva in sala Bridget Jones: Un Amore di Ragazzo, quarto capitolo della celebre saga con Renée Zellweger. Diretta da Michael Morris, la pellicola segue Bridget, ormai matura e madre single, alle prese con una nuova fase della sua vita dopo la perdita di Mark. Divisa tra il lavoro, la crescita dei figli e il sostegno degli amici di sempre, decide di rimettersi in gioco nel mondo degli appuntamenti online, dove incontra un giovane e affascinante corteggiatore. Tra imprevisti, nuove sfide e il confronto con un pragmatico insegnante, Bridget affronta un percorso di rinascita, mantenendo intatta la sua irresistibile goffaggine. Con un cast che include Hugh Grant e Chiwetel Ejiofor, il film promette emozioni e divertimento. Un appuntamento imperdibile per i fan della saga e per chi cerca una commedia brillante e coinvolgente.
Diciannove
Il primo lungometraggio di Giovanni Tortorici, presentato nella sezione Orizzonti al Festival di Venezia 2024. Il film racconta il percorso di Leonardo, un diciannovenne palermitano che, dopo aver iniziato a studiare economia a Londra, abbandona tutto per trasferirsi a Siena e dedicarsi alle lettere. Anche qui, però, la sua ricerca continua, portandolo a immergersi autonomamente nello studio della lingua italiana e a vivere un anno di solitudine e incontri fugaci. Il viaggio lo condurrà poi a Torino, dove un confronto inaspettato metterà alla prova il suo percorso di crescita. In uscita il 27 febbraio Diciannove è sicuramente un interessante opera prima da non perdere sul grande schermo.
Heretic
Heretic, la pellicola dell’orrore diretta da Scott Beck e Bryan Woods, con Hugh Grant come interprete, uscirà in tutta Italia il 27 febbraio. Il film segue due ragazze mormone, Barnes e Paxton, che vanno a fare proselitismo porta a porta. Le due giovani decidono di concludere la giornata, presentandosi alla porta dell’ultima persona sulla loro lista, il signor Reed (personaggio di Hugh Grant), che nonostante l’apparenza cordiale e gentile, nasconde un lato malefico. Film imperdibile se siete in cerca di brividi e paura.
Noi e loro
Dal 27 febbraio arriva in sala Noi e Loro, il nuovo film delle sorelle Delphine e Muriel Coulin, tratto dal romanzo Quel che serve di notte di Laurent Petitmangin. Presentato in concorso al Festival di Venezia 2024, il film ha regalato a Vincent Lindon la Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile. La storia segue Pierre, un ferroviere cinquantenne che ha cresciuto da solo i suoi due figli, Louis e Fus, profondamente diversi tra loro. Mentre Louis studia alla Sorbona, Fus si avvicina a gruppi di estrema destra, entrando in conflitto con i valori del padre. Un film da non perdere per chi ama il cinema d’autore.
Altri film e grandi ritorni
Oltre ai titoli elencati fino ad ora, questa settimana ci saranno numerose altre uscite minori, tra le quali i documentari Going Underground, Mies van der Rohe: le Linee della Vita e Becoming Led Zeppelin, ma anche il film teatrale Il Lago dei Cigni e il film francese Silenzio!.
Per quanto riguarda i grandi ritorni, questa settimana avremo la possibilità di rivedere sul grande schermo il capolavoro di Bong Joon Ho, Parasite, uscito nel 2019 e vincitore di ben 4 premi Oscar, occasione da non perdere in attesa del nuovo film del regista, in uscita nelle prossime settimane, Mickey 17.
Andate a recuperare gli scorsi articoli di Premiere.
Immagine in evidenza: Moviemag.it