Sono varie le notizie della settimana ma sicuramente la guerra russo-ucraina torna ad invadere le prime pagine dei nostri quotidiani. Papa Francesco è al centro della preoccupazione degli italiani insieme al caso di una mandibola tolta per errore al Policlinico Umberto I di Roma.
Guerra russo-ucraina – gli ultimi sviluppi
Ad invadere i giornali della settimana sono gli aggiornamenti relativi alla guerra russo-ucraina. Ci sono stati diversi sviluppi ma un vero accordo è ancora lontano. A far discutere è il summit di emergenza di lunedì 17 febbraio a Parigi in cui si sono riuniti 8 leader del vecchio continente. L’obiettivo dell’incontro era di fare un quadro della situazione e decidere come muoversi, soprattutto dopo le richieste di Donald Trump di aumentare la spesa militare. Non ci sono stati, però, dei veri risultati perché ognuno si mostra fisso sulle proprie vedute.
Martedì 18 febbraio Trump a Mar-a-Lago ha detto che i colloqui con la Russia per una accordo sulla fine della guerra in Ucraina sono andati molto bene. Il presidente americano non vuole però ritirare le truppe in Europa e si dice deluso dalle lamentele di Zelensky per essere stato escluso dai colloqui con la Russia. Infatti il presidente dell’Ucraina chiede un colloquio più equo, con la sua partecipazione e quella di UE, Regno Unito e Turchia. Le condizioni del patto USA-Russia sono chiare: si alla pace in Ucraina ma anche l’inizio di affari tra Washington e Mosca e accordi sugli equilibri di potere nel mondo.

La salute di Papa Francesco
Papa Francesco è attualmente in cura al policlinico Gemelli di Roma, dove è ricoverato da venerdì 14 febbraio. A causa di questa sua precaria condizione di salute si è trovato costretto a cancellare alcuni eventi legati al Giubileo e a metterne in dubbio altri.
Il pontefice soffre di una polmonite bilaterale, come è stato reso noto dalla Sala Stampa vaticana. Lunedì sera Matteo Bruni, portavoce della Santa Sede, aveva dichiarato che le sue condizioni fossero stazionarie e racconta di un quadro clinico complesso. Ma se le notizie dalla giornata di giovedì 20 febbraio, sembravano far ben sperare quelle pervenute sabato 22 febbraio destano preoccupazione. La Sala Stampa vaticana, infatti, ha diffuso il bollettino medico che da chiari segnali di un aggravamento delle condizioni di Papa Francesco che ha avuto una crisi respiratoria.

Dramma ad Acerra – Giulia sbranata da un Pitbull
Giulia era una bambina di soli 9 mesi quando è stata attaccata e sbranata dal pitbull di famiglia la sera di sabato 15 febbraio. Il tutto successo ad Acerra, in provincia di Napoli. Questa settimana i nuovi sviluppi. Dai primi esami è emerso che non sono state ritrovate tracce ematiche nella bocca dell’animale ma si attendono ulteriori esami. Nel frattempo, resta indagato il padre 25enne risultato positivo ai cannabinoidi.
Una mandibola tolta per errore
È successo a Roma, al policlinico Umberto I, dove sono state scambiate due biopsie. L’uomo si era recato all’ospedale per rimuovere un dente del giudizio ma qualcosa è andato storto. Dopo un esame istologico arriva la notizia della presenza di un osteosarcoma, un tumore particolarmente maligno. I medici prevedono un’operazione per rimuovere la mandibola ed una successiva chemioterapia. Negli esami dopo l’operazione, però, l’uomo risulta completamente negativo al tumore. È fortunato, gli dicono, la chemio non è più necessaria. A quel punto il paziente, dubbioso, porta i vetrini della sua biopsia all’Università Cattolica per un nuovo esame. I risultati sono sconvolgenti: il DNA non era il suo. L’uomo ha sporto denuncia per lesioni gravi.
Condanna per il sottosegretario Delmastro
È di 8 mesi la condanna al sottosegretario della Giustizia Andrea Delmastro per rivelazione di segreto d’ufficio. L’accusa a suo carico è legata alla diffusione di carte riservate in relazione al caso dell’anarchico Alfredo Cospito, accusato di due attentati ed in carcere da 10 anni. La procura aveva chiesto l’assoluzione, come ricorda il sottosegretario dopo la condanna attraverso un post pubblicato su Facebook:
Una sentenza politica! Le sentenze non si commentano, ma quelle politiche si commentano da sole! Dopo che l’accusa ha chiesto per tre volte l’assoluzione, arriva una sentenza di condanna fondata sul nulla
Le sue intenzioni, come dichiarato prontamente, sarebbero quelle di non dimettersi. Non tardano le reazioni dei colleghi politici e se la premier Giorgia Meloni si dice sconcertata per la sentenza, Schlein crede che sia la dimostrazione di quanto questa classe dirigente sia inadeguata.

Le strazianti cerimonie di Hamas
Sono stati giorni di lutto per Israele perché Hamas ha iniziato a restituire alcuni cadaveri. Lo scambio avviene sotto forma di una cerimonia molto cruda creata da Hamas giovedì 20 febbraio. Ad essere restituiti sono quattro cadaveri di persone rapite dalle loro case nell’ottobre del 2023. Su un palco i terroristi di Hamas mostrano le quattro bare e dietro di loro c’è un grande manifesto con il volto di Beniamin Netanyahu ritratto come Dracula. Dall’altra parte, a Gaza, si è tenuta una breve cerimonia militare per accogliere i resti prima che venissero trasferiti all’istituto forense di Abu Kabir per l’identificazione. Israele accusa Hamas di aver consegnato un corpo sconosciuto invece di quello della madre dei Bibas, due bambini da loro uccisi durante la prigionia a Gaza.
Sabato 22 febbraio Hamas libera 6 ostaggi previsti per il settimo scambio di prigionieri con un nuovo show, in cambio il rilascio di 602 detenuti palestinesi. Più tardi altri tre ostaggi sono saliti sul palco con l’obbligo di baciare la testa di due miliziani di Hamas.
Arriva questa mattina la notizia che Israele ha fermato il rilascio di detenuti finché Hamas non porrà fine a cerimonie umilianti per gli ostaggi. Hamas, in tutta risposta, dichiara a rischio la tregua per il ritardo nell’invio dei suoi prigionieri.

Steve Bannon con il braccio teso
Dopo il braccio teso di Elon Musk il giorno dell’insediamento del presidente Trump, un altro gesto legato al nuovo presidente americano diventa un caso. Steve Bannon, ex consigliere di Donald Trump, è intervenuto alla conferenza di conservatori americani tenutasi giovedì 20 febbraio. Dopo aver tesso le lodi al neo-presidente, saluta alzando il braccio teso e diventa subito virale sui social. Anche se secondo gran parte delle persone sarebbe un saluto nazista, il protagonista nega qualsiasi allusione.
Immagine in evidenza: Euronews