MILANO, 16 febbraio – La fine del Festival coincide con la fine della “settimana santa” ligure, e anche con la fine delle trasmissioni di GPS – Guida per Sanremo di Radio IULM. Dopo sei appuntamenti imperdibili, tra interviste, collegamenti da Sanremo e pareri a caldo sulle canzoni in gara, chiudiamo le porte a una settimana intensa non stop. Riviviamo quindi gli highlight dell’ultima giornata.
Tutti per Olly e Olly per tutti
La vittoria di Olly; la fine della kermesse che per cinque lunghi giorni ha intasato le autostrade d’Italia e posto un segnale di STOP alla monotonia. Una settimana intensa che ha dato i suoi frutti in ascolti e share, pur senza toccare i picchi dell’edizione passata di Amadeus, e che ha regalato al popolo italiano un momento di pausa e delizia – talvolta di “balorda nostalgia”.
Anche Radio IULM è stata con voi, ha seguito il Festival e ne ha riassunte le fila in sei giorni di programmazione. Oggi, 16 febbraio, c’è stato l’ultimo episodio della serie, terminato in anticipo di un’ora rispetto ai quotidiani appuntamenti di GPS che da martedì a ieri vi hanno fatto rivivere Sanremo.
Le prime ore di diretta: musica, inchiostro e moda
Dopo l’annuncio del vincitore della serata di ieri, le 10:00 hanno aperto con la consueta rassegna stampa. A leggerci le prime pagine dei giornali sono stati Benedetta Amabile e Alessandro Menetto. Dai quotidiani sono arrivate notizie di politica, cronaca e Sanremo. In prima pagina, sul Corriere della Sera, l’immagine di Olly grande centrale al foglio. La Stampa: “Ollygarchia“. Un festival “della normalità” discusso e il vincitore fischiato: il sentimento comune che traspare è, però, di sollievo nel vedere terminato un periodo totalizzante della televisione italiana.
Dopo l’ascolto del pezzo vincitore del festival, Balorda nostalgia, si è passati alla seconda rubrica: al microfono di nuovo Alessandro, insieme a Carola Guzzo. Sotto i loro occhi la classifica Top 10 dei cantanti in gara per commentarla.
Carola ha poi lanciato la fascia successiva, in compagnia di Marco, dedicata all’intervento della professoressa Simonetta Buffo, docente di Creativity Advertising, Sociologia dei media e Cinema, moda e design in IULM. Con la professoressa si è discusso dei look di serata, delle impressioni che questi hanno generato nel pubblico, e della polemica su Tony Effe.
L’intervista integrale è riascoltabile al link in fondo all’articolo.
Ho trovato questo Festival di Sanremo all’insegna della moda. Molti cantanti hanno deciso di legare la loro personalità a un brand che li identificava. Abbiamo visto personalità della moda altissime, come Anna Dello Russo ma anche Bianca Balti, protagoniste di questa edizione. […] Ho trovato interessante Lucio Corsi, perché è una voce fuori dal coro che ha rivendicato questo bisogno di autenticità nel modo più diretto possibile, interpretando se stesso anche negli abiti. […] Achille Lauro l’ho trovato il più teatrale di tutti
Prof.ssa Simonetta Buffo durante il suo intervento per ‘GPS – Guida per Sanremo’
Seconda parte di diretta: nuova rassegna e commento dello share
A condurre la seconda parte di diretta sono stati Benedetta e Alessandro, che hanno commentato le pagine dei giornali e dei magazine, le pagelle dei cantanti e dei conduttori, Rolling Stone e TG La7. Sul nostro blog è stata pubblicata l’usuale Top 5 di Radio IULM a cura di Alessandro Sangalli, annunciata come ogni mattina di questa settimana sanremese ai nostri microfoni.
Per tornare per l’ultima volta a respirare l’aria di Sanremo, Carola e Alessandro si sono collegati con i nostri inviati sulla costa, Celeste Fumei e Luca Bruno, per intervistare i passanti e conoscere i loro pareri.
A inframezzare è stata la rubrica di Singalek, ispirata dai testi della canzoni in gara e dagli artisti che le hanno condivise sul palco dell’Ariston. Tra polemiche e ironia, Singalek ha reso note le sue pagelle: “A questo festival vince il cantautorato vero, non spinto, non sotto pressione“.
Dopo la solita rubrica del FantaSanremo, l’assegnazione di bonus e malus non è valsa però per gli ascolti e lo share, di cui invece Benedetta ha discusso insieme al professore Simone Maino, docente di Analisi dei pubblici e degli ascolti televisivi in IULM. Il 73,1% di share registrato nel corso della finale del festival ha denotato “il crescendo degli ascolti di Sanremo degli ultimi anni“.
Riascoltate l’intervista integrale della puntata di GPS in fondo all’articolo.
Questo è stato l’anno della conferma degli ascolti positivi degli anni di Amadeus. Il 73,1% è il dato total audience, novità di questo Sanremo. […] È normale che ci sia un calo fisiologico a metà del festival, invece la serata di venerdì è andata parecchio bene ed è in verità quella che è stata più in crescita rispetto all’anno scorso. […] Quando un programma termina prima significa che gioca la partita su un totale ascolto più alto. Più si va in là con la durata del programma, più l’ascolto diminuisce. Sulla share invece funziona il contrario
Prof. Simone Maino durante il suo intervento per ‘GPS – Guida per Sanremo’
L’intervento della prof.ssa Daniela Cardini e ultimi vox pop
A intervenire nel terzo e ultimo blocco di diretta è stata la prof.ssa Daniela Cardini, docente di televisione in IULM, in loco a Sanremo con il proprio gruppo di studenti di magistrale. Dalla sala stampa, in attesa dell’inizio della conferenza, la professoressa ha spiegato la propria posizione in merito alla vittoria e al vincitore di Sanremo 75.
Quello di Olly mi sembra un pezzo giustamente sanremese, dimostra veramente di essere una persona molto seria e centrata, molto consapevole. Un ragazzo così giovane capace di arrivare a questi risultati e di capire che cosa sta facendo, non è da tutti. […] Questo Sanremo lo ricorderemo per una componente televisiva d’intrattenimento molto debole, è mancata un’idea di intrattenimento
Prof.ssa Daniela Cardini durante il suo intervento per ‘GPS – Guida per Sanremo’
Ma che cosa hanno pensato i sanremesi di questo festival? Ce lo hanno raccontato i nostri inviati, ritornati in un secondo blocco per intercettare i passanti di fronte al teatro Ariston. Luca e Celeste, incalzati dalle voci di Alessandro Menetto e Massimo Lo Nigro ai microfoni, sono riusciti a intercettare qualche parere, alcuni di affiatato calore altri più schiettamente di parte.
Al termine, la puntata si abbandona al commento della conferenza stampa in corso.
Saluti, GPS – Guida per Sanremo edizione 2026
L’ultima puntata di GPS – Guida per Sanremo di Radio IULM si è conclusa e così un ciclo durato quasi una settimana. Ma il programma dedicato alla kermesse sanremese tornerà anche l’anno prossimo con nuove regole, nuovi ospiti e tante altre rubriche. Rimanete sintonizzati sulle frequenze di Radio IULM: qui GPS, qui Sanremo.
Radio IULM, your way to play!
Immagine in evidenza: Benedetta Amabile (Ph)