MILANO, 14 febbraio – Durante questo San Valentino Radio IULM continua a parlare di Sanremo! Oggi è andata in onda la quarta puntata di GPS – Guida per Sanremo. Rassegna stampa, interviste e approfondimenti ci hanno accompagnato in diretta dalle 10 alle 13:30, immersi nella magica atmosfera del Festival della Canzone Italiana.
La terza serata del Festival ha visto in gara i 14 cantanti, con la conclusione della competizione di Sanremo Giovani, che ha visto la vittoria di Settembre (anche se come abbiamo sentito ai nostri microfoni qualcuno avrebbe preferito Alex Wyse!).
GPS – Guida per Sanremo ha commentato i momenti più rilevanti della serata, inclusi ospiti internazionali come i Duran Duran e artisti della kermesse come Coma_Cose, Brunori, Irama, Gabbani e altri, non tralasciando le discussioni sul televoto e il suo potenziale impatto sui risultati.
La rassegna stampa
La diretta si è aperta con la rassegna stampa, affidata a Marcella, Stella e Greta che hanno sintetizzato le notizie più rilevanti sulla seconda serata del Festival. Analizzando alcuni articoli pubblicati da Corriere della Sera e La Stampa si è parlato della tanto discussa velocità di Carlo Conti, accusato di influire sugli ascolti del Festival, e di alcune controversie degli ultimi giorni.
Il collegamento con gli inviati e le prime interviste di giornata
La rassegna si è poi arricchita con l’ingresso di nuove voci alla conduzione: Ginevra, che insieme a Marcella, ha intervistato Luca Bruno, il nostro inviato a Sanremo. Luca ha descritto l’atmosfera della città e la vittoria di Settembre a Sanremo Giovani. Luca ha raccontato le emozioni dei fan durante le performance degli artisti in strada e ha anche parlato dell’interazione degli artisti con il pubblico, come nel caso di Achille Lauro, assaltato dai fan, e Bresh, più disponibile a fermarsi a chiacchierare.
Successivamente, Simone e Carola hanno trattato il fenomeno dei meme legati al Festival, un tema molto discusso tra il pubblico social. Hanno parlato di come alcuni momenti del Festival siano diventati virali e delle reazioni che ne sono scaturite. Ginevra ha poi commentato con Giulia Radice il lavoro del blog di Radio IULM e alcune curiosità sul Festival. Si è inoltre discusso dei look degli artisti e delle gag comiche, come quella di Katia Follesa, che si è presentata in abito da sposa per “sposare” Simon Le Bon dei Duran Duran.
L’intervista a Paola Bedoni
In seguito, è intervenuta Paola Bedoni, docente di danza contemporanea presso l’Accademia Paolo Grassi di Milano, che ha analizzato le performance di Elodie e Achille Lauro, sottolineando la buona struttura delle loro esibizioni e l’uso dei giochi di luci, che hanno contribuito a rendere le performance ancora più coinvolgenti.
L’intervista a Daniela Cardini
Tramite collegamento telefonico è stata intervistata la professoressa Daniela Cardini e alcuni dei suoi studenti, i quali hanno espresso il loro entusiasmo per l’esperienza arricchente che stanno vivendo e condiviso le loro impressioni sulle interviste e sulla conferenza stampa. Durante l’incontro, i toni sono diventati più accesi, soprattutto a causa delle polemiche emerse riguardo alla distribuzione delle percentuali di voto tra stampa, radio e televoto. Alcuni giornalisti hanno sollevato critiche sulla presunta iniquità di questa distribuzione, suscitando accesi dibattiti.
L’intervista ad Antonio Marcinelli
Il programma ha anche offerto un’analisi dei look degli artisti, con un intervento di Antonio Marcinelli, giornalista, scrittore e critico di moda, nonché professore della facoltà di moda e industrie creative. Marcinelli ha esaminato come la moda stia influenzando la percezione del Festival, commentando le scelte stilistiche degli artisti e dei loro look e parlando della capacità dei look di influenzare l’immagine e l’atmosfera del Festival.
L’attesissimo momento del Fantasanremo
Un altro segmento molto atteso è stato quello dedicato a Fantasanremo, il gioco che ha coinvolto molti spettatori durante il Festival. È stato analizzato l’andamento delle performance degli artisti in gara, valutate con bonus e malus in base alle loro esibizioni, alle interazioni con il pubblico e ad altri fattori. Le nuove regole, come i bonus speciali per gli artisti che si esibiscono dopo la mezzanotte o che partecipano al Dopofestival, sono state un tema caldo della discussione.
La conclusione della diretta
Dopo aver ascoltato la conferenza stampa del Festival e commentato le canzoni in gara, si è provato a immaginare le cover ideali che avremmo voluto sentire. Sono stati analizzati brani come Lentamente di Irama, che, pur ottenendo successo, ha sollevato alcune critiche, soprattutto per la scrittura del testo. Si è poi discusso di Viva la vita di Gabbani, apprezzato, ma criticato per la sua mancanza di originalità. È stato il turno dei Coma_Cose, con il loro brano che tratta il tema dei social e dei problemi nelle relazioni, suscitando riflessioni emotive nei partecipanti. Successivamente, un collegamento con Sofia ha portato alla rubrica “Dove ci trasporta questa canzone?”, durante la quale sono state analizzate le canzoni Albero di Noci di Brunori Sas, Damme una mano di Tony Effe e il brano di Joan Thiele, Eco.
Recuperate la diretta
Se vi siete persi la diretta è possibile recuperarla a questa pagina! GPS – Guida per Sanremo tornerà domani 15 febbraio, sempre dalle 10:00 alle 13:30!
Immagine in evidenza: Virgilio Notizie