Sanremo, Radio IULM in onda con GPS: seconda giornata

MILANO, 12 febbraio – Prosegue l’appuntamento di Radio IULM con la seconda puntata di GPS – Guida per Sanremo. Commenti a caldo, pronostici, critiche e analisi dettagliate hanno arricchito la diretta per tutta la sua durata, dalle 10 alle 13:30. La prima serata del Festival della canzone italiana ha generato numerosi spunti di riflessione, approfonditi accuratamente durante le interviste ai diversi ospiti accolti in studio, chiamati a condividere le prime impressioni delle canzoni in gara e tanto altro.

La rassegna stampa

Ai microfoni, Marcella Valletta e Flavia Criscione inaugurano la diretta con una veloce rassegna stampa. Numerosi sono gli articoli che raccontano gli avvenimenti salienti della prima serata del Festival: dall’esibizione di Jovanotti al duetto pacifista su Imagine di Noa e Mira Awad, dall’annuncio di Tamberi riguardante la partecipazione alle Olimpiadi di Los Angeles all’intervento di Papa Francesco. Dopo una breve pausa musicale, sulle note di Cuoricini di Coma_Cose, la conduzione passa a Iris Ieva e Penelope Bosio. Non sono mancate le polemiche riguardanti il cosiddetto Festival della commozione (così definito dall’inviato Fabrizio Biasin per Libero), polemiche rivolte principalmente al ritmo di conduzione – forse eccessivamente veloce – e all’infiocchettamento di un Festival prudente che teme le provocazioni.

L’intervista a Giuditta Arecco e Marco Falivelli e le prime rubriche

A raccontare il clima sanremese, direttamente dalla città dei fiori, sono i primi ospiti della giornata: Giuditta Arecco e Marco Falivelli, speaker di Radio Italia. L’intervista, realizzata da Flavia Criscione e Sofia Baglioni, si interfaccia con la realtà radiofonica che è concretamente a stretto contatto con l’atmosfera del Festival, ricercando i pareri di chi ha vissuto la prima serata da vicino.

Io credo che Carlo Conti e Gerry Scotti siano un’accoppiata incredibile… è come stare con due parenti. C’è un’aria di casa in teatro, è uno spettacolo inedito da questo punto di vista.

Marco Falivelli

Segue all’intervista il blocco dedicato agli immancabili meme riguardanti i look, le esibizioni e i fuori onda che Sanremo, già dalla prima serata, ci ha regalato. “Dove ti trasporta questa canzone?” è la domanda che si è poi fatta Sofia per provare ad esprimere le sensazioni trasmesse da alcune canzoni in gara.

Intervista a Michele “Wad” Caporosso

A offrire un ulteriore punto di vista sul Festival, è stato poi Michele “Wad” Caporosso, speaker di Radio Deejay, accolto in studio da Francesco Farfalletta ed Enrico Chiggiato. Durante la diretta, infatti, è stato ritagliato un angolo dedicato alla musica rap e trap, mirato ad approfondire la questione sanremese da una prospettiva specifica.

Questo Sanremo è la scritta “The end” alla trap in Italia: non lo dico con nostalgia e non voglio essere provocatorio. La trap si è sgretolata negli ultimi anni a livello mondiale e in Italia, […] ed è bello così, perché ricomincia qualcosa di nuovo. […] La trap ha sicuramente colorato la musica pop, ma la trap per definizione è finita.

Wad

Non sono mancati poi commenti sul ritiro dalla gara di Emis Killa, sulla conduzione di Carlo Conti e sulla possibile partecipazione al Festival di Rondo Da Sosa. L’intervento si è poi concluso con “Aristop o Arisflop”, un simpatico gioco mirato a giudicare l’eventuale partecipazione top o flop di futuri, possibili, cantanti in gara.

Le ultime interviste prima della conferenza

Immancabile è stato l’intervento della Professoressa Daniela Cardini, collegata direttamente dalla sua macchina, in viaggio per Sanremo. Tra le performance migliori spiccano quelle di Coma_Cose, Achille Lauro e Rose Villain, ma di canzoni particolarmente “forti” non ce ne sono, ad eccezione di Battiti, il singolo di Fedez.

La serata di ieri è stata un po’ scarna dal punto di vista dell’intrattenimento, però molta musica, ottima regia, bella scenografia.

Daniela Cardini

Continua l’intervento Antonio Cassano, studente della magistrale di Televisione, Cinema e New Media, che ha voluto parlarci del lavoro di redazione per il progetto Fuori di Festival, organizzato dalla Professoressa Cardini.

L’ultima intervista della giornata, realizzata da Ginevra Bronzini e Penelope Bosio poco prima del collegamento con la conferenza, è stata quella con Federico Capitoni, giornalista e critico musicale che ha fornito una valutazione critica dei brani in gara. I ritornelli, nella maggior parte dei casi, funzionano, ma la cosa più deludente sono i testi.

La cosa che più mi dispiace è che il livello delle canzoni è inversamente proporzionale al numero di autori che vi partecipa. Forse troppi autori non creano prodotti interessanti.

Federico Capitoni

Conferenza, collegamento con gli inviati e ultime rubriche

Dopo aver seguito e commentato la conferenza, Carola Guzzo e Marcella Valletta si sono collegate con Celeste Noemi Fumei e Luca Bruno, gli inviati di Radio IULM in diretta da Sanremo. L’aria che si respira è unica ed elettrizzante, e altrettanto uniche sono le postazioni create dagli artisti, come il pop-up store di Coma_Cose e la Tana del Granchio di Bresh.

Dopo tre ore e mezza, la diretta si conclude con le considerazioni sui risultati del FantaSanremo della prima serata: dal successo di Lucio Corsi, che ha fatto guadagnare il maggior numero di punti, all’insuccesso di Noemi, l’artista in gara che meno di tutti ha fatto sentire il suo contributo.

Se vi siete persi la diretta, nessun problema! È possibile recuperarla a questa pagina, insieme alla puntata di ieri, martedì 11. GPS – Guida per Sanremo tornerà domani 13 febbraio, sempre dalle 10:00 alle 13:30, per un’altra giornata di giochi, approfondimenti e ospiti speciali.

Immagine in evidenza: La Repubblica

Autore

Lascia un commento