MILANO, 11 febbraio – La città dei fiori, Sanremo, è pronta ad accogliere i suoi artisti e Radio IULM a raccogliere le voci di coloro che siederanno dietro al microfono per l’intera settimana sanremese. Sei appuntamenti, sei dirette, sei momenti di informazione, meme e interviste: il programma GPS – Guida per Sanremo sbarca sul litorale ligure anche nel 2025 per trasmettere ai suoi ascoltatori gioie e dolori di questa 75ª edizione del Festival della canzone italiana.
Al via le dirette!
Oggi, 11 febbraio, per Radio IULM si è aperta la prima giornata di una lunga rassegna di dirette che si trascinerà fino a domenica 16 febbraio. L’appuntamento fisso di GPS – Guida per Sanremo inizierà ogni giorno alle 10:00 e terminerà alle 13:30, e sarà ricco di contenuti per un Sanremo, abbiamo visto sinora, poco incline ai compromessi: quest’anno tanti concorrenti come tante anche le polemiche e i gossip sollevati dagli aguzzini – o dai fan – dell’edizione del presentatore Carlo Conti.
Di questo e d’altro si è parlato durante la prima diretta di GPS di oggi. A questo articolo di Rebecca Misisca le anticipazioni sulle prossime puntate di GPS – Guida per Sanremo, da qui a domenica.
La rassegna stampa e le prime due interviste
La sveglia è suonata per Radio IULM quando da uno stato di dormiveglia mattutino si è passati a sfogliare la carta dei giornali freschi di stampa. Tutti quanti parlano di Sanremo, chi sulla prima e chi sulle ultime pagine, dedicate alla cultura. A leggercele erano Iris Ieva, Penelope Bosio e Marcella Valletta: “Ci inchiniamo a Sanremo” apriva la pagina di Libero, mentre La Stampa parlava di “pax contiana” in riferimento al festival.
La seconda parte di rassegna, guidata invece da Flavia Criscione, Sofia Baglioni e ancora Marcella Valletta, è iniziata a commento delle pagine della rivista TV Sorrisi e Canzoni tra le quali il Festival di Sanremo non fatica a trovare lo spazio per far parlare di sé.
Ad approfondire la questione sanremese sono stati invitati ai microfoni il professore e giornalista Gianni Sibilla, insegnante di Magistrale in IULM, in loco a Sanremo, e la professoressa Daniela Cardini docente per i corsi di laurea in Analisi dei programmi televisivi, Storia e modelli della TV, TV: modelli e professioni, e magistrali in Modelli e generi della serialità televisiva.
Cosa rende Sanremo “Sanremo”? È una storia lunga settant’anni, e barometro del Paese. Sanremo non è soltanto un programma musicale, televisivo di intrattenimento, ma una celebrazione collettiva di una settimana durante la quale l’Italia non parla d’altro. Non è sempre stato così, ci sono state edizioni che hanno ottenuto più o meno seguito. Da un po’ di anni, Sanremo è diventato “Sanremo”
Prof.ssa Daniela Cardini durante il suo intervento a GPS – Guida per Sanremo (Radio IULM)
Anticipandone i contenuti e il grande successo, la prof.ssa Cardini nel corso del suo intervento ha menzionato la Sanremo IULM Night che avrà luogo questa sera in Università: un momento unico per vivere insieme la prima sera del festival, con i primi ospiti e i primi artisti a esibirsi. Vi rimandiamo all’articolo di Alice Poretti Donvito sul blog di Radio IULM per scoprire i momenti chiave della serata in IULM.
Sanremo non solo musica: meme e cadute fuori onda
Una lunga lista di nomi tenevano in mano Flavia Criscione e Ginevra Bronzini, tra questi quelli di Beppe Vessicchio, Arisa, Irama… E ora, anche Kekko Silvestre e Francesca Michielin. A figurare su quella lista erano le “vittime” delle scale dell’Ariston che per loro sfortuna hanno aperto la fascia talk delle 11:00 di GPS – Guida per Sanremo.
È stato uno spazio dedicato non solo ai tanti meme e unpopular opinion circolanti ancor prima dell’inizio della kermesse, ma anche e soprattutto al FantaSanremo, che, come ogni anno, gioca d’anticipo rispetto al festival che gli presta per metà il nome. Squadre e tifoserie sono nate da Internet, raccogliendosi intorno a grandi falò di scommesse e probabilità, nell’attesa di giungere a una verità che sarà rivelata solo nei prossimi giorni a partire da questa sera.
A chiudere e ad aprire una nuova fascia è stata la rubrica di Singalek, pronta a far respirare l’aria sanremese anche dalle mura di Milano. Pillole di approfondimento sulla città e sulle canzoni, sui loro testi e la loro musicalità spesso sottovalutata: tutti giorni, da qui a domenica, tra un jingle e un nuovo stacco musicale.
A introdurre il primo quarto d’ora è stata Chiamami per nome di Francesca Michielin e Fedez, e a concludere la mezz’ora invece un blocco dedicato alla redazione del blog di Radio IULM e ai suoi progetti per Sanremo. Prossimamente in programma saranno articoli dedicati alle dirette di GPS – Guida per Sanremo, che, ogni giorno, dopo ogni diretta, vi porteranno a riviverle; ma anche articoli di approfondimento in lingua sui look delle “star” sanremesi e tanti altri contenuti che riempiranno le fila del blog durante queste giornate.
Approfittando di questo momento, inoltre, è stato ricordato Alex Benedetti, direttore di Virgin Radio, scomparso ieri. A questo proposito ha commentato un articolo di Ludovica Girelli sul sito blog di Radio IULM.
Il caso: Olly, giovani e Sanremo
Anche se con qualche inciampo tecnico, in chiamata è stato con noi di Radio IULM Luigi Santarelli, giornalista e speaker di RTL 102.5, in prima linea per il Festival di Sanremo. Potete riascoltare l’intervista integrale con Flavia Criscione e Sofia Baglioni alla pagina dedicata in fondo all’articolo.
Dopo lo stacco di Angelina Mango e Bresh con il pezzo Diamoci una tregua, è stato il turno in studio dell’intervista condotta da Iris Ieva alla dott.ssa Marta Tripodi, giornalista, oltre che docente IULM, e collaboratrice di testate quali Rockol, Outpump e Rolling Stone.
Il rap a Sanremo viene visto abbastanza male. Quasi nessuno dei rapper in gara rapperà. Sanremo ha un pubblico molto trasversale ed è obbligatorio, anche se non scritto, che si utilizzi l’orchestra, ma è molto complicato per un rapper interagire con un’orchestra. (…) Il rap non è considerata un’arte. (…) Di Olly la canzone è molto bella, merita. È fondamentalmente pop, una di quelle che ha più chance di arrivare. Olly ha avuto una grande crescita anche in termini di scrittura, le ultime canzoni ti restano più in testa. (…) A Sanremo succede tutto e di più: la musica è solo una delle variabili in gioco. C’è anche il gossip
Dott.ssa Marta Tripodi, durante il suo intervento a GPS – Guida per Sanremo (Radio IULM)
I pronostici parlano chiaro: già alla prima serata ancora ad-venire, i favoriti si dimostrano essere Giorgia, Achille Lauro e Olly. Marta Tripodi ha sentito di aggiungere anche una sua lista personale, avendo potuto ascoltare i brani in anteprima.
GPS: un progetto in fieri
Alle 12:04 ha avuto inizio la conferenza stampa dall’Ariston trasmessa agli speaker di Radio IULM e a Sanremo. Ma prima, un breve collegamento audio con un nostro inviato, Luca Bruno, direttamente dalla città ligure, dove, ha constatato, piove ininterrottamente.
A conferenza stampa iniziata, sempre più sporadici sono diventati i commenti al microfono e le orecchie si sono protese verso le domande dei giornalisti. Il momento di commozione di Conti mentre parla dei genitori e l’intervento a ricordo del direttore Virgin Radio Alex Benedetti, questi tra altri attimi hanno riempito i discorsi della conferenza stampa odierna.
A concludere, nuovi pronostici degli studenti e degli artisti in gara e una veloce infarinatura delle regole per un FantaSanremo perfetto.
Riascoltate la diretta
A questa pagina troverete l’audio riascoltabile della diretta di oggi, con le interviste integrali, le canzoni e i contenuti tagliati dall’articolo.
GPS – Guida per Sanremo tornerà domani 12 febbraio alle 10:00, fino alle 13:30, per un’altra giornata di giochi, approfondimenti e ospiti.
Radio IULM, your way to play!
Immagine in evidenza: Giulia Radice (Ph)