Star Wars: la versione originale dell’Episodio IV a Londra

Il 12 giugno, in occasione del BFI Film on Film Festival, verrà proiettata a Londra la prima versione dell’ Episodio IV: Una nuova speranza della saga di Star Wars. Considerate le svariate modifiche che il film ha avuto nel corso del tempo, questa si presta essere un’occasione unica per i fan.

Che cosa è il British Film Institute?

Il British Film Institute (BFI) è la più importante istituzione cinematografica britannica. Come riporta la Treccani, è stata fondata per regio decreto ed ha come scopo quello di “incoraggiare l’arte del film in Gran Bretagna, promuovere il suo uso come documento della vita contemporanea e dei suoi costumi, sostenerne lo studio e l’apprezzamento, […] la finalità di promuovere anche la valorizzazione del film televisivo, incoraggiando così il miglior uso della televisione in Gran Bretagna“.

Tecnologia ed avanguardia

Nel corso degli anni George Lucas, ideatore del franchise Star Wars, ha più volte apportato modifiche ai film della trilogia originale. Il regista si è concentrato soprattutto sul film del 1977, definito poi Episodio IV: Una nuova speranza. Una delle più importanti opere di “restauro” è avvenuta con la Special edition del 1997 realizzata per celebrare i vent’anni del franchise. Le motivazioni che hanno spinto Lucas ad effettuare modifiche ai film, riguarda l’evoluzione tecnologica avvenuta in quegli anni. Infatti, i mezzi tecnologici dell’epoca ed il budget a disposizione per questi film, non erano sufficienti a dare del tutto sfogo al genio creativo del regista. In seguito ai vent’anni dall’uscita del primo film, e con l’avvento di nuove tecnologie Lucas ha apportato importanti modifiche alla trilogia originale.

“Han shot first

Uno dei cambiamenti più controversi riguarda la scena in cui Han Solo fronteggia il cacciatore di taglie Greedo nella cantina-bar di Mos Eisley. Nella versione originale del film, dopo uno scambio di battute tra i due, Han Solo spara e uccide Greedo. La scena destò preoccupazione a Lucas. Infatti, non volendo mostrare il personaggio di Solo come un assassino a sangue freddo, il regista decise di modificare la scena nella Special edition, mostrando come la reazione di Han sia avvenuta per legittima difesa. Da ciò nacque un vero e proprio dibattito tra i fan della saga, legando la frase “Han shot first” a questo controverso cambiamento.

Greedo punta il blaster contro Han Solo da Pop Cultural Studies

La prima apparizione di Jabba

Un’altra modifica che non è passata inosservata all’occhio dei fan, è senza dubbio l’apparizione di Jabba The Hutt, un signore del crimine della Galassia. Nella trilogia classica il personaggio compare per la prima volta in Il ritorno dello Jedi del 1983. Nella versione originale del primo film, il personaggio viene rappresentato da un attore e non viene mostrato nella sua forma reale. Per la realizzazione di questa scena si era inizialmente pensato di girarla prima con un attore in carne ed ossa e poi di sostituire quest’ultimo con gli effetti speciali. L’Idea venne abbandonata poiché troppo difficile realizzarla con le tecnologie dell’epoca. E’ dunque con la versione della Special edition, che al posto dell’attore viene mostrato il personaggio nella sua vera forma. Ciò è stato reso possibile grazie alle nuove tecnologie disponibili in quegli anni.

Han Solo e Jabba nel Episodio IV da CBR

Autore

Lascia un commento