Film in uscita a Pasqua

Manca esattamente una settimana alla Pasqua e mentre ci prepariamo ad un meritato riposo pieno di cioccolato e grigliate, il cinema continua imperterrito a sfornare nuove pellicole e anche qualche vecchia conoscenza… Scopriamo insieme cosa ci aspetta!

Kaiju No. 8: Mission Recon

Apre la settimana il film evento tratto dal famoso e omonimo anime giapponese Kaiju No. 8. Diretto da Tomomi Kamiya e Shigeyuki Miya, Mission Recon rappresenta un vero e proprio riassunto della prima stagione della serie animata in onda dallo scorso anno. L’anime, ambientato di un Giappone alle prese con giganteschi mostri chiamati Kaiju, racconta la storia di Kafka Hibino, giovane operaio di una ditta di smaltimento, che vede la sua vita ribaltarsi dopo l’incontro con la comandante delle Forze di Difesa Mina Ashiro. Kafka intenzionato a entrare nelle forza di difesa si ritroverà però a dover affrontare una svolta inattesa che lo porterà a trasformarsi proprio in un Kaiju. Una storia avvincente e piena di azione, perfetta per gli amanti dei monster movies e ai fan della serie, in arrivo il 14 aprile.

Immagine da bestmovie.it

30 Notti con il mio Ex

Una storia d’amore piena di colpi di scena e dal denso cast, 30 Notti con il mio Ex, è il nuovo film del regista Guido Chiesa, in uscita il 17 aprile questo film vede tra i suoi protagonisti Edoardo Leo e Micaela Ramazzotti. Bruno, un uomo ansioso e insicuro, vive una vita apparentemente tranquilla alternata tra un lavoro che lo opprime e il rapporto con la figlia adolescente che cerca di spronarlo, quando però l’ex moglie Terry, appena uscita da un ricovero, gli chiederà un posto dove stare i due si troveranno a convivere per 30 giorni tra risate, litigi e vecchi ricordi che riaffiorano. Una commedia romantica su un amore passato che forse non è ancora scomparso del tutto.

Cloud

Dopo il ritorno al cinema nelle scorse settimane di Cure, il maestro del cinema nipponico Kiyoshi Kurosawa, torna sul grande schermo con una nuova pellicola. Cloud, uscito lo scorso anno in Giappone, arriva finalmente anche in territorio nostrano, presentato al Festival di Venezia, era stato scelto dal Giappone come candidato agli Oscar come miglior film straniero, non riuscendo però a finire nella lista finale. Il film segue Ryôsuke Yoshii, rivenditore cinico e ambizioso noto come “Ratel”, che decide di lasciare il suo lavoro stabile per inseguire il sogno di arricchirsi con un’attività di compravendita poco trasparente. Tuttavia, si ritrova progressivamente avvolto in una spirale di eventi inquietanti e minacce oscure che minano la sua nuova vita. In uscita il 17 aprile Cloud è un film imperdibile per tutti i fan del regista e del cinema giapponese.

Uno dei più importanti autori giapponesi contemporanei torna con un film misterioso e avvincente, che soprende in più di una occasione per scelte narrative e svolte improvvise. Cloud sembra un thriller, diventa un home invasion, poi un western e poi un noir d’azione; i suoi protagonisti sono ambigui, a volte illogici, sempre insondabili, ma sempre, anche il ritratto di un’umanità alla deriva e apparentemente senza speranza.

Federico Gironi di ComingSoon.it

Drop – Accetta o Rifiuta

In uscita il 17 aprile, Drop – Accetta o Rifiuta è il nuovo thriller diretto da Christopher Landon che fonde tensione psicologica e suspense in un appuntamento dai risvolti inquietanti. Protagonista è Violet, una madre vedova che decide di rimettersi in gioco con una serata galante. Ma quello che sembra l’inizio di un incontro romantico si trasforma presto in un incubo, quando una serie di messaggi anonimi sul suo telefono la costringe a seguire ordini sempre più spaventosi. Con il peso di una minaccia mortale sulle spalle, Violet dovrà prendere una decisione estrema. Un film che gioca con le paure più profonde, in un crescendo di tensione che tiene lo spettatore incollato allo schermo. Un’esperienza cinematografica intensa, perfetta per chi ama i brividi e le scelte impossibili.

Generazione Romantica

Il nuovo film del regista Zhangke Jia, conosciuto soprattutto per il ruolo da protagonista nel celebrato film Black Dog arriverà al cinema dal 17 aprile. Generazione Romantica, racconta l’amore tra Qiao Qiao e Bin nella Cina dei primi anni 2000. Quando Bin parte in cerca di fortuna, Qiao Qiao rimane sola. Dopo mesi di silenzio, decide di cercarlo. Il suo viaggio la conduce attraverso città in trasformazione e paesaggi segnati dal progresso. Incontra lavoratori migranti, anziani nostalgici, giovani disillusi. Tra nostalgia e modernità, il film esplora il tempo che passa, i legami che cambiano, e la ricerca di un posto nel mondo. Un racconto poetico e malinconico che parla d’amore, speranza e identità. Da vedere assolutamente.

Immagine da Today.it

Guida pratica per insegnanti

Guida Pratica Per Insegnanti, diretto da Thomas Liti, è una pellicola molto attuale che esplora le dinamiche scolastiche nella Francia moderna. Ambientato in una scuola media di periferia, il film segue Benjamin, un dottorando di matematica che accetta una supplenza. L’uomo si ritrova a confrontarsi con un sistema scolastici in crisi, caratterizzato da una gran difficoltà di relazione tra studenti ed insegnanti. Benjamin scopre quanto impegno, dedizione e passione servano per essere un buon insegnante. Una storia che esplora la resilienza e la passione nell’insegnamento. In uscita il 17 aprile.

I peccatori

I Peccatori, diretto da Ryan Coogler, arriva al cinema il 17 aprile. Grazie ad un cast d’eccezzione che vede tra i suoi protagonisti Michael B. Jordan, Hailee Steinfeld, Jack O’Connell e molti altri, I Peccatori ha già attirato molta attenzione anche prima della sua uscita. Ambientato negli anni Trenta nel profondo Sud segregazionista, racconta la storia dei gemelli Elijah ed Elias. I due fratelli, tornati nella città natale per ricominciare, troveranno ad attenderli un male oscuro. Vendette, segreti familiari e incubi ancestrali legati a riti proibiti riemergono dal passato, portando un atmosfera di terrore sulla cittadina. I fratelli devono affrontare non solo i propri demoni interiori, ma anche un orrore che affonda le radici nella loro storia. Un horror intenso e avvolgente che promette brividi e suspense.

Immagine da cinecittànews.it

La Gazza Ladra

Secondo film francese in uscita questa settimana, La Gazza Ladra, diretto da Robert Guédiguian, è una toccante commedia ambientata a Marsiglia. Il film parla di Maria, un anziana donna che lavora da badante per sopravvivere. Maria però, che si trova in condizione precaria, inizia a rubare piccole somme di denaro dagli anziani che assiste nella speranza di garantire un futuro al suo nipotino, che mostra un talento precoce per il pianoforte. Scoperta però dal figlio di uno dei suoi assistiti, Maria si troverà in una situazione spinosa che la figlia proverà a risolvere. Divertimento, amore e dramma formano una storia intensa e commovente, da non perdere assolutamente. In sala a partire dal 17 aprile.

Moon Il Panda

Moon Il Panda, è un film per famiglie diretto dal regista francese Gilles de Maistre. Il film racconta l’amicizia tra un ragazzo di dodici anni, Tian, e un cucciolo di panda. I due incontratisi nella foresta del Sichuan in Cina, luogo dove il giovane trascorre l’estate con la nonna, stringeranno un forte rapporto di amicizia. Nonostante il padre lo vorrebbe impegnato nello studio, Tian trova nella natura e nell’inaspettato legame con Moon una nuova libertà. Quando i due vengono separati, il ragazzo parte per un viaggio emozionante pur di rivedere il suo amico un’ultima volta. Un’avventura tenera e spettacolare che conquisterà il cuore di grandi e piccoli.

Queer

Dopo il grande successo di Challengers, Luca Guadagnino torna sul grande schermo il 17 aprile, con il suo nuovo film, Queer. La pellicola ci porterà a scoprire la Città del Messico degli anni ’40 dal punto di vista dello scrittore, William Burroughs, autore del libro omonimo. Protagonista è Lee, un americano fuggito da New Orleans per evitare l’arresto, interpretato dall’ex James Bond, Daniel Craig. L’uomo, ossessionato da un ex militare tossicodipendente, di nome Allerton, si spingerà in un viaggio surreale e pericoloso attraverso il Sud America alla ricerca di una misteriosa droga. Un opera imperdibile che indaga temi importanti come il desiderio, la dipendenza da droghe e la ricerca della propria identità in un dramma che fa’ della sensualità il suo punto di forza.

Immagine da wikipedia.com

Altre uscite questa settimana

Oltre ai numerosi film già citati, questa settimana arriveranno in sala ulteriori pellicole da non sottovalutare: per i tifosi calcistici, più specificatamente i tifosi dell’Atalanta, il 14 aprile uscirà il documentario Atalanta: Una vita da dea, che esplora la stagione 2023/25 che ha portato la squadra di Bergamo ad alzare la Uefa Europa League.

Sempre Lunedì arriverà in alcune sale selezionate un altro documentario, Christspiracy, un’indagine provocatoria che mette in discussione il rapporto tra fede, etica e trattamento degli animali. Lo stesso giorno tornerà al cinema un cult degli anni 80, Blade Runner di Ridley Scott sarà disponibile in una versione restaurata in 4k fino al 16 aprile.

Infine il 17 aprile uscirà un altro documentario di produzione italiana, ovvero La Scuola Romana delle Risate, , diretto da Marco Spagnoli e narrato da Carlo Verdone, è un viaggio affascinante nella tradizione comica romana, che celebra l’ironia della Capitale attraverso cinema, teatro, TV, social e fumetto, con protagonisti storici e contemporanei.

Per vedere i film usciti la scorsa settimana visitate questo link.

Immagine in copertina da wikipedia.org

Autore

Lascia un commento