Questa settimana il grande schermo offre un mix di emozioni, tra nuove uscite, attesi ritorni e affascinanti documentari. Dal 27 marzo al 3 aprile, il cinema accoglie storie avvincenti e sorprendenti: tra commedia, thriller e avventura potrete trovare una pellicola per ogni gusto. Pronti a immergervi in queste storie straordinarie?
Di Noi 4
Apre la settimana il nuovo film di Emanuele Gaetano Forte, una commedia dai toni drammatici che segue le vicende di due coppie di amici alla soglia dei quarant’anni, accomunate da precarietà lavorativa e sogni rimasti in sospeso. I quattro si ritrovano si trovano a fare i conti con la mancanza di stabilità, mentre il desiderio di costruire qualcosa di concreto si scontra con le difficoltà del presente. Durante una serata di compleanno, tra riflessioni e risate, nasce un’idea audace che potrebbe cambiare il loro destino. In arrivo il 31 marzo in tutti i cinema della penisola.
Il Complottista
Il Complottista, diretto da Valerio Ferrara, è una commedia ambientata in un quartiere popolare di Roma seguendo un barbiere cospirazionista, che vive in un popolare quartiere romano. Più legge online, più idee paranoiche gli vengono in mente e più ipotesi stravaganti gli vengono in mente. Mettendo in fila le teorie, una delle sue afferma che i lampioni della città trasmettono messaggi in codice Morse per poteri occulti. Nessuno lo prende sul serio finché, un giorno, viene arrestato davanti a tutti. Da allora, la comunità si è chiesta: e se ci fosse un pizzico di verità in quello che ha detto? In arrivo al cinema dal 2 aprile.

Guglielmo Tell
Guglielmo Tell, diretto da Nick Hamm, porta sul grande schermo la leggendaria storia dell’eroe svizzero del XIV secolo. La Svizzera è oppressa sotto il dominio dell’Impero austriaco; e il cacciatore Guglielmo Tell, segnato dalle Crociate, ha giurato di non combattere mai più. Ma la tirannia del governatore Gessler lo costringe a riconsiderare la sua promessa. Quando per salvare suo figlio è obbligato a scoccare una freccia contro una mela sulla sua testa, Tell si trasforma nel simbolo della rivolta contro gli oppressori. Con astuzia e coraggio, guida una ribellione destinata a cambiare la storia.
Il Critico – Crimini tra le righe
Il Critico – Crimini tra le righe, è una pellicola diretta da Anand Tucker, che segue le vicende “brutali” del mondo del teatro e del giornalismo nella Londra del 1934. Nina Land, una giovane attrice emergente, si ritrova a scontrarsi con il giornalista del Daily Chronicle, Jimmy Erskine, temuto critico in grado di distruggere carriere con un solo articolo. All’arrivo di David Brooke al comando del giornale però, il dominio di Erskine diventa sempre più instabile, a causa della volontà del nuovo capo di cambiare l’immagine del giornale e a rompere i legami con i fascisti britannici. Dopo aver scritto una recensione troppo severa a detta di Brooke e dopo essere stato arrestato per ubriachezza, Erskine verrà licenziato e si troverà quindi costretto a chiedere aiuto a Nina, creando una coalizione inaspettata tra i due. Un interessante storia piena di manipolazione, inganno e ricatto. In uscita 3 aprile 2025.

La Vita da Grandi
Diretto da Greta Scarano, La Vita da Grandi, racconta la storia del ritorno di Irene, interpretata da Matilda De Angelis, nella sua città natale di Rimini per prendersi cura di suo fratello Omar, un adolescente autistico che sogna di diventare autosufficiente. Deciso a costruire un futuro per sé stesso, Omar desidera sposarsi, avere tre figli e diventare un rapper di successo. Per fare ciò, però, deve imparare a essere indipendente. Il legame tra i due fratelli si approfondisce affrontando un processo di sviluppo reciproco che include la sfida quotidiana, la reminiscenza dell’infanzia e l’instaurazione di nuovi equilibri. Questo è un film ispiratore sui sogni, la famiglia e l’apprendimento di come crescere insieme. In uscita il 3 aprile.
L’Ultima Sfida
Ennesimo film in uscita il 3 aprile, L’Ultima Sfida, è una pellicola calcistica diretta da Antonio Silvestre. Il film segue la storia del calciatore Massimo De Core, storico capitano di una squadra di calcio per la quale ha giocato per tutta la sua carriera con l’unico obbiettivo di portarla a vincere un grande trofeo. Quando il suo club raggiunge la finale della Coppa di Lega, la città si riempie di entusiasmo. Ma una banda criminale minaccia il calciatore cercando di truccare la partita e mettendo alla prova i suoi sogni e la sua morale. Un film di tensioni e sacrifici che racconta il mondo del calcio a 360 gradi. Un thriller sportivo avvincente che terrà tutti con il fiato sospeso fino all’ultimo minuto.
The Last Showgirl
The Last Showgirl, diretto da Gia Coppola, nipote del noto regista, è una pellicola drammatica che vede nel proprio cast uno dei punti di forza, tra cui possiamo trovare Pamela Anderson, Jamie Lee Curtis e Dave Bautista. il film racconta la storia di Shelly Gardner, showgirl di Las Vegas costretta a reinventarsi dopo la chiusura dello storico spettacolo nel quale si esibiva. Senza una pensione e con poche prospettive, si troverà costretta ad affrontare il cambiamento del mondo dello spettacolo, sempre più dominato da nuove generazioni di artiste. Accompagnata dalla figlia Hannah, con la quale cerca di riallacciare i rapporti e da Annette, amica e confidente, in un viaggio di crescita e riscoperta. Un film che esplora il passaggio del tempo, il significato dell’identità e la forza di ricominciare. Un’emozionante storia di rinascita e resilienza da non perdere. In arrivo il 3 aprile.

The Shrouds – Segreti Sepolti
Il ritorno al cinema del grande regista David Cronenberg, avverrà ufficialmente il 3 aprile. Presentato in anteprima ai BAFF, The Shrouds, rappresenta il ventiduesimo lungometraggio del regista, che torna a tre anni di distanza dal suo ultimo film Crimes of the Future, con un thriller inquietante che esplora il confine tra tecnologia e lutto. Karsh, imprenditore visionario, ha creato GraveTech, un sistema che permette di monitorare la decomposizione dei defunti. Ma quando il cimitero viene vandalizzato e la tomba di sua moglie Becca profanata, Karsh si trova coinvolto in una rete di misteri che lo spinge a mettere in discussione tutto ciò in cui crede. Con la partecipazione di attori come Vincent Cassel e Diane Kruger, The Shrouds si prospetta essere un thriller visionario e disturbante, da vedere assolutamente al cinema.

Tu Quoque
Il film diretto da Gianni Quinto, Tu Quoque, arriverà nelle nostre sale a partire dal 3 aprile 2025. Il film è una commedia surreale che intreccia storia e umorismo seguendo la storia di Massimo, un uomo moderno completamente deluso dalla vita, che ritrovatosi misteriosamente nell’Antica Roma, con un atto eroico, salva Giulio Cesare e diventa il suo consigliere personale. Tra situazioni esilaranti, anacronismi e malintesi linguistici, il protagonista intraprende un viaggio senza tempo che gli darà una nuova prospettiva sulla vita. Un film piacevole ma stimolante che utilizza il passato per discutere il presente.
Un Film Minecraft
Un Film Minecraft, diretto da Jared Hess, è un particolare film d’avventura basato sul celebre videogioco svedese Minecraft. In un insolito live action un gruppo di improvvisati esploratori si ritrova catapultato nell’Overworld, ovvero lo straordinario mondo composto da blocchi proveniente proprio dal famoso videogioco. Il gruppo dovrà imparare a sopravvivere adattandosi alle folli regole del mondo in cui sono stati catapultati, e, aiutati dall’esperto e misterioso Steve, vivranno un viaggio ricco di azione, creatività e momenti esilaranti, perfetto per appassionati del gioco e non solo. Disponibile dal 3 aprile.

Documentari e grandi ritorni della settimana
Questa settimana al cinema usciranno anche due interessanti documentari e torneranno due grandi capolavori del cinema pre anni 2000. Il 31 marzo, potremo goderci un documentario diretto da Francesco Lettieri, che ci trasporterà all’interno della vita e della carriera del grande Pino Daniele, sempre lo stesso giorno invece, ad addirittura 49 anni dalla sua uscita, tornerà, in forma restaurata, il grande capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver. Il 3 aprile invece sarà un grande giorno per amanti dell’horror nipponico, infatti, Cure, lo splendido film di Kiyoshi Kurosawa, comparirà nelle sale italiane per una settimana. Contemporaneamente a Cure, il 3 aprile uscirà un documentario adatto agli amanti del cinema delle origini e della storia di fine 800, Lumière – L’avventura del Cinema, ci porterà all’interno del periodo di origine della settima arte, raccontandoci interessanti retroscena e mostrando immagini di repertorio e pellicole recuperate dopo più di 140 anni.
Immagine in evidenza da wikipedia.it
Per i film usciti la scorsa settimana visitate questo link.