Stagione teatrale INDA 2025: a Siracusa in scena la passione eroica

Il Teatro Greco di Siracusa si prepara ad accogliere la 60ª stagione di rappresentazioni classiche della Fondazione INDA; dal 9 maggio al 6 luglio 2025 andranno in scena quattro produzioni straordinarie, che indagano il tema della “passione eroica” attraverso le opere di Sofocle e Aristofane.

La stagione 2025 delle rappresentazioni classiche della Fondazione INDA di Siracusa si basa su un concept dal titolo “Una Sola Passione“. Le produzioni porranno infatti lo spettatore di fronte a eroi che non conoscono compromessi, guidati da ideali, passioni e profezie. Edipo, anziano e stanco, chiede di essere sepolto a Colono, lontano da Tebe, come segno della sua grandezza; Elettra vive per la vendetta, senza mai placarsi, anche dopo aver ottenuto giustizia; Lisistrata è determinata e assoluta nella sua lotta contro la guerra. Molte storie, una sola passione.

Gli eroi di Sofocle non riconoscono altre prospettive che le proprie, sono al servizio di una idea e di una passione unica. Anziano e stanco, mendìco e lacero, Edipo vuole essere sepolto lontano dalla sua città, Tebe, e da tutti i soprusi ricevuti. La sepoltura, in quattro tragedie di Sofocle, è un segno di grandezza, il riepilogo di una esistenza. Edipo pretende di continuo, tra ansie e suppliche, poi tra rabbia e minacce, che avvenga vicino Atene, alleandosi con il giovane e sconosciuto Teseo solo per questo e ottenendo un fine vita come pervicacemente lo voleva, in Colono. Elettra è posseduta da un abisso di dolore sopportato grazie ad un’unica, violentissima passione, quella della vendetta. Finge, odia, prova tenerezza per le finte ceneri del fratello. Ma vive solo per quella vendetta, in una tensione continua e furente che non si placa neppur dopo la prima pugnalata inferta da Oreste a Clitemestra. “Colpisci due volte” urla al fratello, siglando la propria natura non trattabile, assoluta e senza requie neppure dopo aver ottenuto quanto voleva. Ideali appassionati e assolutezza nel perseguirli stanno anche nella protagonista comica più celebre di tutti i tempi, l’ateniese Lisistrata. Una sola passione, quella contro la guerra : qualsiasi strumento, per vincere. Il contorno è divertente, crea il riso, sfiora il farsesco. Ma sono gli altri personaggi ad alludere, creare battute, scoppiettare tra parole e gesti osceni. Lisistrata sola, corazzata in un eroismo comico che non per questo è meno assoluto, è seria nel dire e nell’agire, cercando ostinatamente, insistentemente, ad ogni costo, la pace.

(da:Stagione 2025 | INDA | Istituto Nazionale Dramma Antico | Fondazione ONLUS |)

Il programma della stagione, cast e dettagli delle opere

La stagione 2025 propone un programma interessantissimo, con registi di fama internazionale e un cast stellare, rivelato solo in questi giorni dopo la grande attesa. Avremo per esempio modo di assistere ai debutti al Teatro Greco di Siracusa di Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni e Fotinì Peluso, e al ritorno di Lella Costa e Giuseppe Sartori.

  • “Elettra” di Sofocle: Regia di Roberto Andò, traduzione di Giorgio Ieranò. In scena dal 9 maggio al 6 giugno.

Roberto Andò, al suo debutto nella regia di un classico a Siracusa, ci offre la sua versione di “Elettra” di Sofocle, con Sonia Bergamasco nei panni Elettra, Anna Bonaiuto per Clitemnestra e Roberto Latini per Oreste. A completare il cast, Danilo Nigrelli nel ruolo del Pedagogo, Silvia Ajelli in quello di Crisotemi, Roberto Trifirò come Egisto, Rosario Tedesco nel ruolo di Pilade e Simonetta Cartia a capo del Coro. Le musiche originali sono di Giovanni Sollima, la scenografia e le luci sono a cura di Gianni Carluccio, i costumi di Daniela Cernigliaro e i movimenti scenici di Luna Cenere.

  • Edipo a Colono” di Sofocle: Regia di Robert Carsen, traduzione di Francesco Morosi. Dal 10 maggio al 26 giugno.

Robert Carsen, dopo il successo del suo “Edipo Re”, torna a Siracusa per guidarci negli ultimi giorni di un Edipo interpretato ancora da Giuseppe Sartori. Fotinì Peluso sarà Antigone, Massimo Nicolini sarà Teseo, Paolo Mazzarelli Creonte, Simone Severini Polinice, Clara Bortolotti Ismene e Pasquale Montemurro il Messaggero. Il coro sarà diretto da Rosario Tedesco ed Elena Polic Greco. Le scene sono di Radu Boruzescu, i costumi di Luis Carvalho e le musiche di Cosmin Nicolae.

  • “Lisistrata” di Aristofane: Regia di Serena Sinigaglia, traduzione di Nicola Cadoni. Dal 13 al 27 giugno.

Serena Sinigaglia, al suo debutto a Siracusa, ci regalerà una rilettura di “Lisistrata” di Aristofane, con Lella Costa nei panni della protagonista. Accanto a lei, Marta Pizzigallo sarà Calonice, Cristina Parku Mirrina, Simone Pietro Causa Lampitò, e un nutrito cast che include Marco Brinzi, Stefano Orlandi e Salvatore Alfano. Le musiche sono di Filippo Del Corno, le scene di Maria Spazzi e i costumi di Gianluca Sbicca.

Giuliano Peparini ancora a Siracusa

  • Iliade: Regia di Giuliano Peparini, testi scelti e tradotti da Francesco Morosi. Dal 4 al 6 luglio.

Giuliano Peparini ci condurrà nel cuore dell’epica omerica con “Iliade”, uno spettacolo che fonde teatro, danza e musica. Vinicio Marchioni, al suo debutto al Teatro Greco, sarà l’Aedo. Giuseppe Sartori interpreterà Achille e Giulia Fiume Andromaca. Le musiche originali sono del maestro Beppe Vessicchio.

Tradizione e innovazione

La Fondazione INDA ha annunciato importanti novità per la stagione 2025, volte a rendere l’esperienza teatrale più inclusiva e accessibile. L’introduzione della traduzione simultanea in inglese, francese e spagnolo, grazie all’intelligenza artificiale, permetterà a un pubblico internazionale di seguire gli spettacoli. Inoltre, saranno disponibili traduzioni dei testi in ebraico e arabo, e visori per seguire gli spettacoli nella lingua dei segni italiana.

Per maggiori informazioni: Stagione 2025 | INDA | Istituto Nazionale Dramma Antico | Fondazione ONLUS | Siracusa

Per altri articoli sul teatro: “Amleto²”: un ritorno a teatro della follia e della libertà di Filippo Timi – Radio IULM

Immagine in evidenza: Stagione 2025 | INDA | Istituto Nazionale Dramma Antico | Fondazione ONLUS | Siracusa

Autore

Lascia un commento