28 marzo: Giornata della Consapevolezza sull’Endometriosi

Ogni anno, il 28 marzo si celebra la Giornata della Consapevolezza sull’Endometriosi, un’occasione per accendere i riflettori su una malattia cronica che colpisce milioni di donne nel mondo, ma che ancora oggi è spesso sottovalutata e poco conosciuta. L’endometriosi non è solo un problema ginecologico: è una patologia invalidante che incide profondamente sulla qualità della vita, sul lavoro, sulle relazioni e sul benessere psicologico delle persone che ne soffrono.

Cos’è l’endometriosi?

L’endometriosi è una patologia caratterizzata dalla presenza anomala di tessuto simile a quello dell’endometrio (il rivestimento interno dell’utero) al di fuori dell’utero stesso, in organi come ovaie, tube di Falloppio, intestino e persino polmoni. Questo provoca infiammazione cronica, aderenze, dolore pelvico severo, dolore durante i rapporti sessuali, cicli mestruali estremamente dolorosi e, in molti casi, infertilità. Nonostante l’endometriosi colpisca almeno una donna su dieci in età fertile, la malattia è ancora poco conosciuta e spesso diagnosticata con grande ritardo: in media, servono dai 7 ai 10 anni per ottenere una diagnosi corretta. 

Molte pazienti si trovano ad affrontare un calvario medico in cui i sintomi vengono minimizzati, considerati normali o scambiati per altre patologie. Il dolore mestruale viene spesso liquidato come un disagio passeggero, mentre in realtà può nascondere una condizione debilitante che compromette la vita quotidiana. La ricerca è ancora limitata e le terapie disponibili non sempre garantiscono risultati soddisfacenti: spesso le pazienti si trovano a dover gestire il dolore con antidolorifici, terapie ormonali o, nei casi più gravi, interventi chirurgici. 

Le testimonianze

Parlare di endometriosi significa parlare di salute femminile, di diritti e di qualità della vita. Il dolore di migliaia di donne non può più essere ignorato o minimizzato. Grazie alle testimonianze di chi ha il coraggio di raccontare la propria esperienza, sempre più persone stanno prendendo consapevolezza dell’importanza di una diagnosi precoce e di una maggiore ricerca scientifica. 

L’attrice Woopy Goldberg è una delle voci più note che lotta per una maggiore consapevolezza sull’endometriosi. Goldberg ha sempre parlato apertamente della sua esperienza con l’endometriosi, rivelando che ha lottato con questa malattia per molti anni prima di ricevere una diagnosi ufficiale.

L’endometriosi purtroppo è tra quelle cose che accadono alle donne e di cui nessuno vuole parlare. Tutto quello che sappiamo è che succede qualcosa con il rivestimento dell’utero, e le cisti che crea possono essere grandi o più piccole: è pazzesco, e fanno male. Questa è una disfunzione corporea che può essere orribilmente pericolosa per le donne e per il loro futuro, e può creare anche dei problemi psicologici. E questa cosa mi fa arrabbiare, perché se gli uomini soffrissero di questa cosa ogni mese avrebbero le migliori medicine al mondo, ma visto che siamo donne nessuno prende l’endometriosi sul serio. Non c’è motivo per cui tu debba soffrire in silenzio.  Non lasciare che le altre persone ti definiscano, tu sai se provi dolore, non lasciare che ti dicano che non fa male, sei tu che lo sai.

Woopy Goldberg per Le Iene

Anche la ballerina e conduttrice radiofonica italiana Rossella Brescia ha rivelato di aver convissuto con l’endometriosi per anni, lottando contro dolori intensi e il senso di frustrazione per non essere compresa. 

All’inizio non capivo cosa avessi, pensavo di essere io a esagerare. Poi ho scoperto che il mio dolore aveva un nome: endometriosi. Ho dovuto affrontare diverse cure, ma la cosa più importante è stata capire che non ero sola. Per questo voglio parlarne, affinché nessuna donna debba più sentirsi invisibile.

Rossella Brescia

Le testimonianze di donne famose aiutano a dare visibilità a una patologia che, per troppo tempo, è stata ignorata. La Giornata della Consapevolezza sull’Endometriosi è un’occasione per continuare a sensibilizzare, per chiedere più fondi per la ricerca e per garantire una diagnosi più rapida e accurata. 

Eventi e servizi per la Giornata della Consapevolezza sull’Endometriosi

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Endometriosi, oggi 28 marzo 2025, diverse città italiane organizzano eventi per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa patologia. Ecco alcune delle iniziative previste:

A Salerno, si svolgerà la dodicesima edizione italiana della Worldwide EndoMarch, una marcia mondiale per la consapevolezza sull’endometriosi. Questo evento rappresenta il più grande movimento mondiale di sensibilizzazione e lotta per i diritti delle persone affette da endometriosi. Inoltre, dal 28 al 30 marzo, la città campana ospiterà l'”EndoWeekExperience25“, un festival dedicato alla consapevolezza sull’endometriosi. L’evento riunisce esperti nella diagnosi e nel trattamento della patologia, pazienti, associazioni, istituzioni e aziende, con l’obiettivo di informare e promuovere la prevenzione.

In segno di solidarietà e per aumentare la consapevolezza sull’endometriosi, alcuni edifici pubblici di Milano saranno illuminati di giallo il 28 marzo. Questa iniziativa, promossa dall’Associazione Lotta Italiana per la Consapevolezza sull’Endometriosi (A.L.I.C.E. Odv), mira a sensibilizzare la popolazione sulla malattia. Si consiglia di verificare gli edifici coinvolti consultando il sito ufficiale dell’associazione.

In occasione della Giornata Mondiale, KIKO Milano ha lanciato una campagna di sensibilizzazione in tutti i suoi negozi. Durante la giornata, in più di 330 punti vendita in tutta Italia, sarà possibile trovare materiale informativo sull’endometriosi, con focus su prevenzione, diagnosi e supporto.

In diverse regioni, i consultori familiari offrono consulenze gratuite per la diagnosi precoce dell’endometriosi.

La Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO) ha attivato il numero verde 800.592.782, attraverso il quale le donne possono rappresentare i loro dubbi, chiedere informazioni sia di tipo diagnostico che terapeutico, ricevendo risposte da ginecologi esperti nella patologia. Questo servizio sottolinea l’importanza della conoscenza della malattia come primo passo nel percorso di cura. ​

Roma, 28 marzo 2023, Palazzo Chigi illuminato di giallo per la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Endometriosi

Immagine in evidenza: The Irish Indipendent

Autore

Lascia un commento