Fashion Week Women: a Milano dal 25 febbraio al 2 marzo

Mancano ufficialmente pochi giorni all’inaugurazione della fashion week milanese, dedicata alle collezioni autunno/inverno, che si terrà nella città italiana della moda dal 25 febbraio al 2 marzo. Durante questa settimana si alterneranno più di 150 appuntamenti tra sfilate, mostre ed eventi, offrendo al pubblico un anticipazione delle tendenze dei prossimi mesi.

fashion week collezione autunno inverno
Milano Fashion Week da Mame

Sarà un periodo di debutti, anniversari e grandi ritorni. Ad aprire le danze sarà Gucci, con la collezione firmata da Sabato De Sarno, che annuncia una grande novità, la sfilata co-ed, che porterà sulla passerella sia uomini che donne. A seguire questa nuova tendenza ci saranno altri brand tra cui MSGM. A chiudere invece la settimana, come da tradizione, Giorgio Armani. Nuovissimi debutti alla direzione creativa riguardano svariate maison: David Koma per Blumarine, Lorenzo Serafini per Alberta Ferretti e Louis Trotter per Bottega Veneta.

Settimana di anniversari

La fashion week è anche l’occasione per celebrare decennali anniversari per brand molto noti. DSquare2 celebra i 30 anni del brand, mentre K-Way i 60. I due celebreranno con una sfilata co-ed. Santoni invece celebra il suo cinquantesimo. Ma il brand che taglia il traguardo più impressionante è FENDI con un secolo di attività che festeggierà con una passerella allestita da Silvia Venturini.

K-Way in aggiunta presenterà una mostra dal 26 febbraio al 2 marzo al Museo della Permanente intitolata In Y/Our Life in occasione dell’anniversario, collaborando con marchi iconici, quali Bialetti, Bic, Polaroid, ecc. Attraverso diverse espressioni artistiche, artisti internazionali reinterpreteranno oggetti simbolo dei brand partner entrati a far parte della nostra quotidianità. Si alterneranno laboratori, performance e visite guidate.

Eventi aperti al pubblico per la fashion week

Fashion Issues – Dove: Triennale di Milano – Quando: 24 febbraio e 2 marzo

Vanessa Friedman, direttrice della moda per il New York Times cura un’iniziativa volta ad approfondire temi, sfide e cambiamenti del settore fashion.

Fashion Hub – Dove: Palazzo Giureconsulti – Quando: dal 25 febbraio al 2 marzo

L’evento, organizzato dalla della Camera Nazionale della Moda Italiana, offre visibilità a giovani designers dando particolare attenzione a innovazione, sostenibilità e artigianato.

Balenciaga / Shoes from Spain Tribute – Dove: Palazzo Morando – Quando: dal 21 febbraio al 2 marzo

Mostra dedicata a Cristòbal Balenciaga con 25 creazioni originali dell’artista esposte accanto a 25 paia di calzature realizzata da diverse realtà spagnole per l’occasione e selezionate attraverso un concorso. L’allestimento comprende anche giornali, fotografie e inviti alle sfilate dagli anni ’30 ai ’60.

Sfilata New Liberty – Dove: Acquario Civico – Quando: 1 marzo

Sfilata organizzata dalla MP Moda International Fashion School e dalla fondazione Centro Anch’io Onlus, che si occupa di tutelare e assistere persone con disabilità intellettiva. Alcune ragazze assiste dall’onlus hanno avuto l’opportunità di partecipare a lezioni e laboratori, creando come progetto finale sei modelli di abbigliamento che saranno portate in passerella insieme alla creazioni degli altri studenti.

Fashion Hub, da MilanoLuxuryLife

Una moda in continua evoluzione

La Milano Fashion Week è un periodo di movimento, cambiamento, novità. Ad ogni angolo si trova uno stimolo diverso e un nuova esperienza che riconoscono talento, diversità e tanto lavoro. Infatti, tra le iniziative anche il Premio Maestri d’Eccellenza, giunto alla terza edizione, riconoscimento per gli artigiani italiani di talento e Communities at Work evento dell’Afro Fashion Association che affronta le diverse opportunità e sfide della rappresentazione delle persone BIPOC nell’industria creativa italiana. Questa settimana sarà l’occasione perfetta per esplorare la città e vederla sotto una luce diversa.

Autore

Lascia un commento