Approda su Rai 1 la nuova serie tv sulla celebre scrittrice e giornalista italiana, Oriana Fallaci. Presentata in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, la miniserie “Miss Fallaci“ debutterà sulle nostre reti dal 18 febbraio, ogni martedì, per un appuntamento complessivo di 8 episodi.
La trama
La miniserie racconta il prologo de “I sette peccati di Hollywood”, il primo libro di Oriana Fallaci. Ambientata alla fine degli anni ’50, “Miss Fallaci” segue gli inizi della carriera di Oriana, conosciuta come “la ragazza del cinema”, lavorando come cronista per il settimanale italiano “L’Europeo”. Intraprese un viaggio negli Stati Uniti per riflettere in modo veritiero e tagliente la società americana e il mondo dorato di Hollywood. Piano piano, comprese quanto il suo compito fosse di raccontare la verità, attraverso la forza della propria voce, in un mondo dominato dal genere maschile.
Degno di nota fu il viaggio in America e il lavoro che svolse, proprio perché, citando Miriam Leone, interprete di Oriana Fallaci: “con i social riusciamo a vedere il dietro le quinte, ma all’epoca il “backstage” non c’era, anzi, andava nascosto”. Segue dicendo come:
Sin da subito Oriana, con la sua penna intelligente e fuori dal comune, spacca in quattro la verità e con ironia ci dice di non credere a tutto quello che vediamo, perché dietro esiste sempre una realtà non svelata.
Miriam Leone per Vogue Italia
Una Fallaci inedita, mai narrata
A dirigere questo prodotto televisivo, è la veneta Alessandra Gonnella. Giovane regista originaria di Montebelluna, è l’artefice del pluripremiato cortometraggio “A cup of coffee with Marylin” (2019), lavoro alla base della serie tv “Miss Fallaci”. La nuova miniserie vede la direzione della stessa Gonnella, insieme a Luca Ribuoli e Giacomo Martelli.
“Sveleremo una Fallaci inedita, mai narrata” afferma la regista veneta. Il punto di partenza sono gli archivi della famiglia, in tal modo si ha potuto avere un’idea su come costruire il look della celebre scrittrice fiorentina, insieme alla sua personalità, con capelli corti e frangetta alla Audrey Hepburn. A proposito di ciò che si vuole trasmettere nella serie:
Il messaggio che emerge da questo primo periodo della sua vita professionale e che abbiamo trasmesso nella serie è che non bisogna mai farsi abbattere dai primi fallimenti, come il mancato caffè con Marylin Monroe, oggetto del cortometraggio da cui è originata la serie.
Alessandra Gonnella in un’intervista riportata da ilNordEst.
Miriam Leone come Oriana Fallaci
A plasmare il volto dello scrittore (perché non voleva essere chiamata scrittrice), è la nota attrice siciliana Miriam Leone, insieme a Maurizio Lastrico nei panni di Alfredo Pieroni, giornalista con cui la Fallaci instaurerà un’appassionata storia d’amore. La protagonista di “Miss Fallaci” rivela di essere stata supportata dal nipote di Oriana, Edoardo Perazzi, che le aperto le porte della sua casa: tra le varie cose, il suo passaporto pieno di timbri, senza un millimetro vuoto. Non solo:
Cercavo e guardavo come una bambina ma con grande rispetto, chiedendo sempre il permesso prima di toccare. Una volta Edoardo mi ha messo l’elmetto che Oriana ha usato in Vietnam e ho sentito di entrare in contatto profondo con lei. Oltre agli abiti, in casa ci sono tutti i suoi scritti e i suoi quaderni.
Miriam Leone in un’intervista per Vogue Italia
“Miss Fallaci mi ha rubato l’anima” ammette la stessa Miriam Leone in conferenza stampa alla Festa del Cinema di Roma. Un racconto televisivo che verte sulla sua giovinezza, alla ricerca di sé stessa, affermandosi poi nel lavoro. Non si riflette solo la “luce” del personaggio: nella serie sono trasposti anche le ansie, i timori, le urla di una donna che dovette rapportarsi con tutta la sua persona.
Indaghiamo dolori privati molto forti e faticosi, ingiustizie, conquiste. Oriana non faceva sconti, diceva che “quella della giornalista era una giacca che le stava stretta”. Era una femminista solitaria e un’eroina romantica.
Miriam Leone in un’interista per Vogue Italia
Miriam Leone firma anche la sceneggiatura
L’attrice non è solo interprete di Oriana Fallaci, infatti a dimostrare quanto Miriam Leone tenga al progetto è la sua partecipazione nella stesura della sceneggiatura. Entrando a contatto con la figura della giornalista, la vincitrice di “Miss Italia” dovette riflettere sul suo ruolo di donna, professionista e madre, perché quando girò gli episodi in cui la protagonista perde il bambino, l’attrice scoprì invece di essere incinta di suo figlio, Orlando, nato gli ultimi giorni del 2023.
Tuttavia, possiamo dire che c’è un aspetto in comune in queste due grandiose donne e per farlo, useremo le parole dell’interprete:
Se io ho qualcosa del carattere forte di Oriana? La sua è stata una personalità irripetibile e non oso dire che le somiglio in qualcosa, però un po’ mi riconosco nella caparbietà che ha dovuto tirar fuori per essere considerata credibile. Nulla di drammatico nel mio caso, anzi io sono una persona fortunata, ancora incredula da quanto mi ha dato la vita.
Miriam Leone in una dichiarazione riportata dal Giornale
Infine, Miriam Leone rivela come Oriana “non si definiva femminista, ma non c’è cosa più femminista di una donna indipendente che porta avanti il suo pensiero, la sua passione e il suo lavoro”. Questa fu Oriana Fallaci, ma non solo. Per conoscere quelli che furono i suoi inizi, che aprirono le porte a una fama mondiale, sintonizzatevi martedì 18 febbraio su Rai 1 per non perdervi “Miss Fallaci“.
Immagine in evidenza: La Voce dei Giornalisti