Si è da poco conclusa la 75esima edizione del Festival di Sanremo con la vittoria di Olly e il suo brano Balorda nostalgia. Noi di Radio IULM abbiamo seguito quotidianamente il programma con ospiti e aggiornamenti direttamente dalla kermesse. Riavvolgiamo insieme le fila di questa edizione dei record!
Un Festival dei record, unificante e divisivo
Il Festival di Sanremo 2025 condotto da Carlo Conti è entrato nella storia con ascolti straordinari, segnando un record assoluto con la serata delle cover che ha raggiunto il 70,8% di share. Conti ha dichiarato di voler portare avanti un Festival tradizionale, lontano da gossip e dissing, puntando tutto sulla musica. Con oltre 13 milioni di spettatori e una media di 12,3 milioni su quattro serate, il Festival ha conquistato il pubblico, dimostrando che la scelta “post-Amadeus” di evitare eccessi e polemiche ha probabilmente pagato.
Questa edizione di Sanremo è stata a detta di molti quella dei cantautori: Achille Lauro, Joan Thiele, Brunori Sas, Lucio Corsi e i Coma_Cose con i loro Cuoricini. Ma è anche stata quella del “tutti conducono Sanremo”, collezionando sul palco dell’Ariston tantissimi co-conduttori: Antonella Clerici, Jerry Scotti, Bianca Balti, Malgioglio, Frassica, Elettra Lamborghini e Miriam Leone, Katia Follesa, Mahmood e Geppi Cucciari, Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan (fantastico conduttore del Dopofestival).
Non sono mancate però le critiche: se alcuni hanno apprezzato la normalità tradizionale dell’edizione altri hanno visto in essa un ritorno a un passato che forse non rispecchia pienamente le innovazioni odierne che Amadeus aveva avuto il merito di accogliere. Tra meme sulla eccessiva velocità di Carlo Conti, il collana-gate di Tony Effe e la quasi totale mancanza di intrattenimento extra-gara, Sanremo è riuscito comunque anche quest’anno a far parlare di se confermandosi sempre come l’appuntamento fisso di (quasi) tutti gli italiani.

La vittoria di Olly con Balorda nostalgia
Olly conquista la 75ª edizione del Festival di Sanremo con il brano Balorda Nostalgia, canzone scritta dal cantautore genovese insieme a Pierfrancesco Pasini e JVLI.
“Le canzoni non cambiano la vita, ma la accompagnano“, ha dichiarato Olly, che con la sua performance ha evidentemente toccato il cuore del pubblico dell’Ariston e dei telespettatori . Ora, dopo il trionfo a Sanremo, Olly guarda al futuro con entusiasmo: a maggio partirà il suo tour nei club e palazzetti, con tappe che si estenderanno fino al 2026.
La classifica e le contestazioni
Dopo il medley dei successi di Antonello Venditti e la presentazione del nuovo singolo di Mahmood, durante la quinta e ultima serata del Festival di Sanremo 2025 sono finalmente stati rivelati i piazzamenti finali di ogni artista in gara; Carlo Conti, con i suoi “co-co” della serata Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi, ha annunciato la classifica di questa 75ª edizione determinata dal voto delle giurie della stampa, del web, della TV, delle radio e del televoto. Scopriamo i risultati!
- Olly – Balorda nostalgia
- Lucio Corsi – Volevo essere un duro
- Brunori Sas – L’albero delle noci
- Fedez – Battito
- Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
- Giorgia – La cura per me
- Achille Lauro – Incoscienti giovani
- Francesco Gabbani – Viva la vita
- Irama – Lentamente
- Coma_Cose – Cuoricini
- Bresh – La tana del granchio
- Elodie – Dimenticarsi alle 7
- Noemi – Se t’innamori muori
- The Kolors – Tu con chi fai l’amore
- Rocco Hunt – Mille vote ancora
- Willie Peyote – Grazie ma no grazie
- Sarah Toscano – Amarcord
- Shablo ft. Guè, Joshua, Tormento – La mia parola
- Rose Villain – Fuorilegge
- Joan Thiele – Eco
- Francesca Michielin – Fango in Paradiso
- Modà – Non ti dimentico
- Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
- Serena Brancale – Anema e core
- Tony Effe – Damme ‘na mano
- Gaia – Chiamo io, chiami tu
- Clara – Febbre
- Rkomi – Il ritmo delle cose
- Marcella Bella – Pelle diamante
A questa classifica, quasi a smuovere l’equilibrio formale che il festival di Conti aveva voluto mantenere, sono seguite le contestazioni rumorose da parte dei presenti all’Ariston. In particolare il pubblico fischiando si è schierato molto chiaramente dalla parte di Giorgia e di Achille Lauro, due super favoriti classificati solo al sesto e al settimo posto. Al grido di “Achille, Achille” il pubblico in sala sembrava infatti non avere alcuna intenzione di far andare avanti la serata, risvegliando in noi spettatori da casa (forse ugualmente sorpresi) memorie di contestazioni sanremesi mitiche e passate alla storia.
Giorgia, visibilmente emozionata ritirando il Premio Tim non è riuscita a trattenere le lacrime mentre il pubblico dalla platea parlandole urlava “Hai vinto”, l’artista ha ringraziato commossa: “Dopo tutti questi anni, ha un valore inestimabile. Non so se lo merito, ma vi ringrazio con tutto il mio cuore”.
La consegna dei premi
Lucio Corsi conquista il Premio della Critica Mia Martini con il suo brano Volevo essere un duro, totalizzando 40 voti. Al secondo posto troviamo Simone Cristicchi, con 25 preferenze, mentre al terzo si piazza Brunori Sas con 11.
Simone Cristicchi si aggiudica anche il Premio Sala Stampa Lucio Dalla con Quando sarai piccola e il Premio Giancarlo Bigazzi per il miglior componimento musicale, assegnato dai professori dell’orchestra.
Brunori Sas, con L’albero delle Noci, ottiene il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo, mentre Giorgia, con La cura per me, si aggiudica il Premio Tim – La forza delle connessioni. Nella categoria Nuove Proposte, il Premio Tim è stato attribuito a Settembre, il più votato tra i giovani talenti.
Per Radio IULM, semplicemente Sanremo!
Radio IULM conclude la sua settimana di trasmissioni dedicate al Festival di Sanremo 2025, arricchita da tantissimi ospiti e dalla rubrica GPS – Guida Per Sanremo. È il momento di salutare questa edizione e di iniziare a pensare già alla grande festa dell’anno prossimo. Non mancate, ci vediamo alla 76esima edizione!
Intanto non ci resta che sopportare questa balorda nostalgia per il Festival di Sanremo!
Per recuperare i migliori momenti del Festival: Festival di Sanremo – RaiPlay.
Immagine in evidenza: montaggio fotografico di Viola Pulvirenti con immagini da vanityfair.it