Mettiamo per un attimo da parte la gara degli inediti e immergiamoci nella quarta serata della settantacinquesima edizione del Festival di Sanremo dedicata alle cover e ai duetti.
Accanto a Carlo Conti, la brillante ironia di Geppi Cucciari e il vincitore della sessantanovesima e settantaduesima edizione, Mahmood, hanno arricchito la conduzione della serata.
Due i super ospiti speciali: all’inizio della trasmissione, l’intervento comico di Roberto Benigni ha scaldato il pubblico, mentre Paolo Kessisoglu e sua figlia Lunita hanno emozionato l’Ariston con una canzone inedita scritta da loro, un toccante omaggio al rapporto talvolta difficile tra genitori e figli.
Per questa serata, il sistema di voto ha seguito una formula combinata tra tre giurie: il televoto (34%), la giuria delle radio (33%) e la sala stampa (33%). Ad aggiudicarsi la vittoria della serata delle cover è stato il duo formato da Giorgia e Annalisa con una straordinaria interpretazione di Skyfall di Adele. Sul podio anche Lucio Corsi con Topo Gigio e Fedez in coppia con Marco Masini.
Anche oggi noi di Radio IULM abbiamo stilato la nostra Top 5 delle esibizioni della quarta serata!

1. Giorgia con Annalisa, Skyfall (Adele)
Erano le favorite e non hanno deluso le aspettative! Questa coppia formidabile conquista la serata delle cover, ma, diciamolo, forse è ancora più importante essersi guadagnate un posto nella nostra Top 5 di Radio IULM! Scherzi a parte, portano sul palco un brano iconico di Adele e lo interpretano in modo magistrale. Con due voci così potenti, il risultato non poteva che essere straordinario. L’unico piccolo neo? Quel “Vado?” sussurrato da Giorgia alla fine della performance, che ha leggermente spezzato la magia creata dalla loro interpretazione e dalla straordinaria atmosfera di Skyfall. A completare il quadro, i loro outfit eleganti e perfettamente coordinati: Giorgia in un raffinato completo bianco e Annalisa in un particolare completo nero, contrasto di colori che ha reso la loro esibizione ancora più scenografica.
2. Rocco Hunt con Clementino, Yes I know my way (Pino Daniele)
I primi secondi sono bastati per emozionare il pubblico: sul monitor veniva proiettato un video di un concerto di Pino Daniele con Rocco Hunt e Clementino insieme sul palco. Portano a Sanremo il ricordo di uno dei più grandi artisti della musica napoletana, omaggiandolo con energia e personalità. Non si limitano a cantare il brano ma aggiungono il loro inconfondibile tocco rap, rendendo l’esibizione ancora più unica e coinvolgente. Gli outfit, semplici ma efficaci, si sposano perfettamente con il mood della performance, lasciando che sia la musica a parlare.
3. Simone Cristicchi e Amara, La Cura (Franco Battiato)
Vedere una coppia nella vita trasformarsi in una coppia artistica sul palco è sempre un’immagine emozionante. Portano una delle canzoni più iconiche della musica italiana, firmata dal grande Franco Battiato, facendone emergere tutta la dolcezza e la profondità. La loro interpretazione coinvolge il pubblico, trasmettendo con intensità il significato del brano. Per Cristicchi questa scelta si rivela perfetta, valorizzando la sua vocalità dopo le critiche ricevute nelle prime serate per alcune imprecisioni. Chiudono il cerchio con un look total black, elegante e in sintonia con l’atmosfera della performance.
4. Francesca Michielin e Rkomi, la nuova stella di Broadway (Cesare Cremonini)
Vedere uno strumento suonato dal vivo da uno degli artisti in gara è sempre un valore aggiunto, e in questo caso il pianoforte dà proprio quel tocco in più. L’inizio con Rkomi non è dei migliori: la sua voce fatica a sposarsi con il brano, ma non appena Francesca Michielin inizia a cantare, tutto cambia. La sua interpretazione intensa trascina il pubblico in un viaggio emozionante attraverso una delle canzoni più iconiche di Cesare Cremonini. Rkomi si riscatta nel corso dell’esibizione, affiancandosi con una seconda voce che valorizza ulteriormente quella della Michielin. La sintonia tra i due è palpabile, e il loro gesto di sedersi spalla contro spalla sul sedile del pianoforte amplifica l’intensità della performance. Sul fronte dei look, Rkomi sceglie un outfit total black, mentre Francesca Michielin sorprende finalmente con un vestito chiaro, abbandonando i pantaloni delle serate precedenti che non avevano convinto il pubblico.
5. Sarah Toscano con Ofenbach (Overdrive)
Anche oggi Sarah Toscano conquista un posto nella nostra Top 5. La diciannovenne di Vigevano continua a convincere, portando freschezza e carisma sul palco di Sanremo. Ancora una volta si conferma una vera popstar, dimostrando una sicurezza scenica sorprendente per la sua giovane età, quasi fosse già una veterana. Come nelle serate precedenti, domina il palco con grande naturalezza e crea un’ottima sintonia con gli ospiti che l’accompagnano. Anche il look è azzeccato: il vestito nero risulta elegante e di grande impatto.
Domani si concluderà la settantacinquesima edizione del Festival di Sanremo e verrà proclamato il vincitore finale. Chi vedete come favorito? Non perdetevi la Top 5 di Radio IULM dopo l’ultima serata!
Immagine in evidenza: Rolling Stone