Gloria Antognozzi: “Sanremo ha unito i miei due mondi” – intervista della performer LIS a Radio IULM

Come già da alcuni anni a questa parte, la RAI mette a disposizione anche alle persone sorde la traduzione del più grande Festival dedicato alla musica grazie agli interpreti della Lingua dei segni Italiana e non solo.
Vediamo meglio di che cosa si tratta Sanremo Accessibile e scopriamo insieme uno dei protagonisti che lo rende possibile.

Rai Accessibilità è una branca di Pubblica Utilità offerta dalla RAI per rendere accessibile i contenuti alle persone affette da disabilità sensoriali tramite audiodescrizioni, sottotitoli e traduzioni LIS. Ad occuparsi proprio di quest’ultima modalità sono proprio gli interpreti della Lingua dei segni Italiana e performer che al Festival di Sanremo, dal 2020, traducono e interpretano il Festival per i sordi segnanti.

È negli studi della RAI di Roma che avviene la magia, quest’anno 17 interpreti LIS, sordi e udenti, hanno cooperato per creare quello che a me piace definire uno vero spettacolo. Non è solo mera traduzione dall’italiano alla LIS, ma vere interpretazioni capaci di esprimere un’emozione, una sensazione, un messaggio grazie ai segni, alle espressioni e a tutto il corpo nel suo insieme.

Tra di loro c’è anche Gloria Antognozzi, performer LIS che ho contattato non solo per la grande stima che ho nei suoi confronti, ma perché come me anche lei è una CODA (Children Of Deaf Adults).
In questi giorni frenetici per via del festival gli ho chiesto di raccontarci brevemente il suo lavoro.
Di seguito l’intervista.

Foto della squadra di Sanremo Accessibile 2025 con i 17 performer LIS e gli interpreti della Lingua dei Segni Italiana, da RAI Accessibilità

Il festival è ormai iniziato, come sono stati i giorni di preparazione e come ci si sente ad essere ormai nel vivo?

I giorni precedenti sono sempre critici anche perché può succedere di tutto, come l’artista che cambia le parole della canzone all’ultimo minuto.
L’ansia della diretta c’è sempre, sopratutto ora che siamo nel vivo del festival e c’è il pubblico. I primi due giorni non abbiamo pubblico negli studi RAI mentre dalla terza serata alla finale sì.

Se dovessi spiegare il tuo lavoro da performer LIS a chi non lo conosce, come lo definiresti?

Io dico sempre che sono un’interprete della lingua dei segni in ambito musicale, non direi performer perché non sono testi miei. Interpreto i testi cercando di trasmettere con i segni quello che l’artista vuole trasmettere con la sua canzone.

Come conosci la LIS e come sei arrivata a Sanremo accessibile?

Sono madrelingua, avendo i genitori sordi, e quindi bilingue (NdR italiano e Lingua dei Segni Italiana riconosciuta, con la Lingua dei Segni Italiana Tattile, solo il 19 maggio 2021).
Da piccola ho sempre cantato, ma i miei genitori quando venivano a sentirmi si annoiavano non potendomi sentire. Quando facevo i campus con bambini e ragazzi sordi e udenti, mi capitava di interpretare i testi di alcune canzoni. Quando decisi di voler partecipare a Sanremo accessibile feci dei casting in cui portai una delle canzoni che ricordavo aver fatto al campus e aveva particolarmente emozionato. Sono entrata, e questa è la sesta edizione del festival che faccio.
Fare Sanremo LIS mi ha permesso di unire i miei due mondi che tendevo a tenere separati: quello della musica e della sordità. È qualcosa che mi regala emozioni inspiegabili.

Come funziona la preparazione dei testi?

Non li riceviamo molto tempo prima, circa due settimane prima dell’inizio del festival, e ci vengono assegnati in base al nostro “stile”. Quest’anno, per esempio, dei BIG in gara interpreto “Dimenticarsi alle 7” di Elodie.
Il lavoro sul testo poi è un lavoro tendenzialmente personale in cui personalmente si lavora alla traduzione del testo, io, per esempio, prima di tradurla ho bisogno di cantare la canzone. Ma al contempo è un lavoro di gruppo in cui ci si scambiano pareri e di danno consigli su come poter tradurre al meglio un concetto, anche con l’aiuto dei consulenti artistici.

Nel video Gloria Antognozzi presenta sé stessa e il brano che andrà a interpretare a Sanremo Accessibile.
Dai profili Instagram di RAI Accessibilità e di Gloria Antognozzi.

Ringrazio ancora Gloria per le risposte e averci dedicato un po’ del suo prezioso tempo, augurando inoltre buon fine festival e buon lavoro a lei e tutto il team di interpreti.

Io vi ricordo che tutte le serate di Sanremo Accessibile 2025 sono visibili sul sito di Rai Play. Potrete trovare anche i singoli video di tutte le canzoni tradotte in LIS da quelle in gara, le cover e quelle delle Nuove Proposte 2025.

Autore

Lascia un commento