Anche la seconda serata della settantacinquesima edizione del Festival di Sanremo è giunta al termine, con quindici dei ventinove artisti in gara che si sono esibiti con il loro brano. Radio IULM compila la seconda Top 5 delle “stelle” di Sanremo.
A fianco di Carlo Conti, il palco è stato animato dall’ironia di Nino Frassica, dalla stravaganza di Cristiano Malgioglio e dall’energia di Bianca Balti. Non sono mancati momenti di leggerezza e sketch divertenti che hanno intrattenuto il pubblico per tutta la durata dello show.
Non cambiano solo i conduttori ma anche il sistema di voto: ai giudizi espressi dalla sala stampa nella serata precedente si aggiungono ora quelli del televoto e della giuria delle radio. La Top 5, determinata dalla somma di queste valutazioni, è stata nuovamente annunciata in ordine sparso dai conduttori al termine della trasmissione. Si confermano Achille Lauro, Giorgia, Simone Cristicchi e Lucio Corsi con l’aggiunta della new entry Fedez.
Anche oggi noi di Radio IULM abbiamo stilato la nostra Top 5 delle esibizioni della seconda serata del Festival di Sanremo, e non è stato affatto semplice, visto l’altissimo livello delle canzoni in gara!
1. Fedez, Battito
Anche oggi è presente nella nostra Top 5, conquistando il gradino più alto del podio. Dopo la prima esibizione finalmente si torna a parlare di Fedez per la sua musica, con un brano che sta già spopolando e la classifica ufficiale di Sanremo ne è la prova. Il look resta total black, le lenti a contatto ci sono, ma l’interpretazione è ancora più intensa e viscerale. Sul palco appare più sciolto, più sicuro di sé, e riesce a trasmettere al pubblico ogni sfumatura di dolore e tormento racchiusa nelle sue parole.

2. Giorgia, La cura per me
L’eleganza e la classe non mancano mai! Giorgia illumina il palco dell’Ariston con un tailleur nero abbinato ad una maglia trasparente, un look sofisticato che esalta la sua presenza scenica, dimostrando ancora una volta che non ha bisogno di eccessi per brillare. Si gode ogni istante dell’esibizione, si lascia trasportare dalla musica, ma senza mai perdere il controllo. La voce è sempre impeccabile, potente e allo stesso tempo delicata, con quel timbro unico che resta impresso nell’anima di ognuno di noi. Ancora una volta Giorgia dimostra che il talento vero non ha bisogno di fronzoli: basta la sua voce, pura ed inconfondibile, per emozionare e lasciare il segno.
3. Bresh, La tana del granchio
È senza dubbio un inno alla libertà quello che il cantante genovese porta sul palco dell’Ariston con questa canzone. L’ esibizione trasmette perfettamente questo senso di emancipazione, anche se una semplice canottiera larga bianca non è forse la scelta migliore per un palco così prestigioso. Il testo sicuramente permette a molti di immedesimarsi: la tana del granchio simboleggia quel rifugio sicuro in cui possiamo esplorare noi stessi nel profondo e proteggerci nei momenti in cui va tutto male. Sul palco lui è sereno e a suo agio, proprio come Olly, un vero ligure che sente l’affetto della sua terra.
4. Lucio Corsi, Volevo essere un duro
Lucio è davvero un duro! Serve grande coraggio per restare fedeli a sé stessi davanti al pubblico di Sanremo poco abituato a questo genere di artisti, e lui riesce a sorprendere tutti. Nella seconda serata migliora l’outfit, più sobrio rispetto alla prima esibizione e senza trucco sul volto, ma la sua performance resta potente: inizia con il pianoforte per poi passare alla chitarra elettrica. Il testo della canzone è estremamente universale, parlando del desiderio di essere una persona senza timori e paure. Ci prova, ma non ci riesce, arrivando infine ad accettare le proprie debolezze e insicurezze. Il pubblico lo apprezza, portandolo ancora una volta nella Top 5 del Festival.
5. Achille Lauro, Incoscienti giovani
Anche lui è tra i favoriti per la vittoria finale, anche se nella prima serata è partito un po’ in sordina. Oggi, però, si riscatta alla grande, sfoggiando un abito total white che esalta il suo stile raffinato. Il suo brano richiama le sonorità già esplorate con Amore disperato, ma con un’impronta ancora più intima e personale. Il testo, ispirato ad una storia vera, racconta di come due giovani delle periferie di Roma trovino nell’amore un riparo dalle difficoltà della vita. La melodia, delicata e avvolgente, si sposa perfettamente con le parole, dando vita ad un pezzo che arriva dritto al cuore. Orecchiabile e coinvolgente, il brano conquista il pubblico e gli vale un meritato posto nella Top 5 ufficiale.
Il Festival di Sanremo sta iniziando ad entrare nel vivo, aspettando l’esibizione dei restanti quattordici cantanti. Chi vi ha convinto di più? Non perdetevi le prossime Top 5 di Radio IULM!
Immagine in evidenza: La Repubblica